Articoli relativi a Sistema binario

  1. Rilevato il battito di una binaria gamma [21/03/2022]
  2. Un acceleratore di particelle al suo limite [14/03/2022]
  3. L’alba di nuovi pianeti in un sistema stellare binario [11/03/2022]
  4. Quel misterioso oggetto visto da Tess [05/01/2022]
  5. Accrescimento a singhiozzo su una nana bianca [19/10/2021]
  6. Ss 433, una Ulx che gioca a nascondino [21/07/2021]
  7. Sotto la microlente, un sistema binario [20/07/2021]
  8. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  9. Albireo, una matrioska celeste [09/02/2021]
  10. La strana coppia da record [26/10/2020]
  11. Alma rivela una coppia di protostelle in fasce [12/06/2020]
  12. V906 Carinae, una nova molto energetica [13/04/2020]
  13. Coppia di nane brune in transito [11/03/2020]
  14. Getti impazziti dal buco nero a trottola [29/04/2019]
  15. La vorticosa danza della baby stella binaria [18/03/2019]
  16. Soli a volontà per giovani pianeti [11/02/2019]
  17. Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr [26/11/2018]
  18. La pulsar sotto la lente [23/05/2018]
  19. In cerca di Tatooine con il machine learning [24/04/2018]
  20. Diecimila buchi neri al centro della Via Lattea [04/04/2018]
  21. La stella che sfiorò il sistema solare [21/03/2018]
  22. Hubble va a caccia di mini stelle e pianeti orfani [15/01/2018]
  23. Buchi neri: molto attraenti, poco magnetici [07/12/2017]
  24. Un po’ più piccola, un po’ più veloce [14/11/2017]
  25. Kronos, la divoratrice di pianeti [16/10/2017]
  26. Asteroidi come comete: Hubble ci vede doppio [21/09/2017]
  27. Coppia di buchi neri a un anno luce dalla fusione [20/09/2017]
  28. Supermassicci, neri e binari [28/06/2017]
  29. La strana coppia di stelle decadenti [12/06/2017]
  30. Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche [23/05/2017]
  31. Come nasce un’onda gravitazionale [06/04/2017]
  32. Iota Orionis e il suo battito cardiaco [09/03/2017]
  33. Tira e molla tra due soli per Tatooine [27/02/2017]
  34. Rapid Burster oppone un muro al flusso di gas [02/02/2017]
  35. Una rara pulsar al millisecondo in raggi X [16/11/2016]
  36. Diciotto zucche nel cielo di Kepler [30/10/2016]
  37. Tre dischi planetari per due stelle [11/10/2016]
  38. Due nane bianche per una supernova [05/10/2016]
  39. La nana bruna che era una stella [19/05/2016]
  40. Le maree delle stelle di neutroni [10/05/2016]
  41. È una binaria X il primo assaggio di SRT [12/04/2016]
  42. C’è un buco nero di grossa taglia vicino a noi [06/04/2016]
  43. La supernova e la sua (forse) compagna [23/03/2016]
  44. Il buco nero che sputa rosso [16/03/2016]
  45. L’orologio cosmico accelera, con moderazione [07/03/2016]
  46. L’eclissi da record [18/02/2016]
  47. Epsilon Lupi, doppia e magnetica [11/09/2015]
  48. Falsa magra o falsa grassa? [31/07/2015]
  49. Un tira e molla tra la pulsar e la compagna [31/07/2015]
  50. Esopianeti col doppio sole per Kepler [16/07/2015]
  51. Cinque stelle girano assieme [08/07/2015]
  52. La pulsar e la gigante blu faranno scintille [03/07/2015]
  53. Una macronova per il lampo gamma [12/06/2015]
  54. La pulsar binaria con l’orbita più larga [04/05/2015]
  55. Come ti cerco le onde gravitazionali [27/02/2015]
  56. Quando una stella passò nel Sistema Solare [18/02/2015]
  57. L’origine delle stelle iperveloci [11/02/2015]
  58. La trottola cosmica gioca a nascondino [08/01/2015]
  59. Incontri ravvicinati di tipo stellare [07/01/2015]
  60. Alla ricerca della strana coppia [05/12/2014]
  61. Un doppio disco per GG Tau-A [29/10/2014]
  62. Mini stella, maxi flare [01/10/2014]
  63. Stella doppia con disco eccentrico [30/07/2014]
  64. Fascia di abitabilità anche per i sistemi binari [04/07/2014]
  65. Ritratto di coppia bipolare [22/05/2014]
  66. Giro di valzer per due buchi neri [23/04/2014]
  67. L’eclisse che fa brillare [22/04/2014]
  68. Il Procione più brillante che c’è [01/04/2014]
  69. Così si formano i getti delle nebulose [13/02/2014]
  70. Che la forza sia con te [03/02/2014]
  71. Il buco nero e la trottola stellare [16/01/2014]
  72. Salta il disco e la coppia si forma [02/01/2014]
  73. C’è un intruso tra le nane brune [17/12/2013]
  74. Una pulsar dalla doppia personalità [25/09/2013]
  75. Fuochi d’artificio su T Pyxidis [05/06/2013]
  76. Stelle velocissime, ecco il loro segreto [04/06/2013]
  77. L’asteroide ha la sua luna [31/05/2013]
  78. C’è anche la mini-supernova [26/03/2013]
  79. Prima foto di Tatooine, o forse no [26/03/2013]
  80. Tu mi fai girar… [20/03/2013]
  81. Così esplose la supernova di Keplero [19/03/2013]
  82. La strana gravità dei giovani ammassi [21/02/2013]
  83. Un guscio per due [24/01/2013]
  84. La terza incomoda [05/12/2012]
  85. Guscio di gigante rossa con spirale [10/10/2012]
  86. Due soli per due pianeti [29/08/2012]
  87. Stanata dalla Luna [22/06/2012]
  88. Un’interpretazione da Oscar [04/04/2012]
  89. Finché buco nero non vi separi [02/04/2012]
  90. Pianeti Superman [22/03/2012]
  91. L’album delle immagini scartate [29/02/2012]
  92. Uragani dal buco nero [22/02/2012]
  93. Buco nero, dica trentatré [12/12/2011]
  94. Stelle sull’orlo d’un’esplosione [01/12/2011]
  95. Dimmi come esplodi, ti dirò come pulsi [09/11/2011]
  96. Tre soli per un pianeta [05/07/2011]
  97. Dal Sole alle altre stelle [19/04/2011]
  98. La strana coppia [23/11/2010]
  99. Due per due uguale uno [26/10/2010]
  100. Un pianeta in contromano fra due stelle [30/09/2010]
  101. Il girotondo orbitale più veloce che c’è [10/03/2010]