Da Wikipedia — Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 10–10 masse solari. Sono state considerate le strutture più grandi tenute insieme dalla gravità nell'universo conosciuto fino agli anni '80, quando furono scoperti i superammassi. Una delle caratteristiche principali degli ammassi è il mezzo intra-ammasso (in inglese intracluster medium, da cui ICM). L'ICM consiste di gas caldo intergalattico e ha un picco di temperatura tra 2 e 15 keV, che dipende dalla massa totale dell'ammasso. Leggi tutto »

Leggi l’articolo di Elena Rasia “Ammassi di galassie, più grandi non si può

Articoli relativi a Ammassi di galassie

  1. Quarantaquattro stelle sotto l’Arco del Drago [16/01/2025]
  2. eRosita svela la materia barionica mancante [21/11/2024]
  3. Ecco le prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid [15/10/2024]
  4. Una “rapina cosmica” nell’ammasso dell’Idra [09/09/2024]
  5. Dove la materia s’impantana, quella oscura avanza [02/08/2024]
  6. Quando si uniscono raggi X e infrarossi [22/07/2024]
  7. Galassie, stelle, ammassi: novità da Euclid [23/05/2024]
  8. Con Lofar, a bassissima frequenza oltre la ionosfera [08/05/2024]
  9. El Gordo: ecco le linee del suo campo magnetico [06/02/2024]
  10. Un fiume di stelle nell’Ammasso della Chioma [02/12/2023]
  11. La sfida di El Gordo al modello Lambda-Cdm [14/09/2023]
  12. I tesori di ‘El Gordo’ svelati da Jwst [17/08/2023]
  13. Mostri in crescita sotto l’occhio di Webb [03/07/2023]
  14. Modello Lambda-Cdm, gli ammassi lo confermano [05/04/2023]
  15. Stelle d’altre galassie, 13 miliardi d’anni fa [07/02/2023]
  16. Sulle tracce di stelle senza galassia [05/01/2023]
  17. La luce spettrale negli ammassi di galassie [06/12/2022]
  18. Protoammassi di Planck, dal Big Bang a oggi [08/11/2022]
  19. Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255 [02/11/2022]
  20. Negli ammassi di galassie, meglio guardarci in due [20/10/2022]
  21. Lofar si sintonizza sui Megahalo [28/09/2022]
  22. Fornace, nessuna traccia d’aloni di materia oscura [08/08/2022]
  23. Emissioni enigmatiche e spettacolari da Abell 3266 [01/08/2022]
  24. La massa dell’ammasso? Chiedila alla rete neurale [29/07/2022]
  25. Un universo primordiale pieno di galassie starburst [12/04/2022]
  26. Thesan, la migliore simulazione dell’alba cosmica [25/03/2022]
  27. Ammassi di galassie: sempre meno prevedibili [24/03/2022]
  28. L’influenza della ragnatela cosmica sulle galassie [08/03/2022]
  29. Nuova mappa firmata LoFar: 4,4 milioni di sorgenti [25/02/2022]
  30. MeerKat cattura la più grande onda d’urto cosmica [23/02/2022]
  31. La mappa 3D dell’universo più grande di sempre [17/01/2022]
  32. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  33. MeerKat svela i segreti di 115 ammassi di galassie [11/11/2021]
  34. Spirali in fila per un primo piano [08/11/2021]
  35. Un proto-ammasso di galassie prodigioso [26/10/2021]
  36. Uchuu, l’universo virtuale più grande mai creato [10/09/2021]
  37. Effetto boomerang: così il gas rientra nelle galassie [05/08/2021]
  38. La nube orfana di Abell 1367 [30/06/2021]
  39. eRosita incontra l’ammasso gigante Abell 3391/95 [29/06/2021]
  40. Così emerge un ammasso dalla rete cosmica [23/06/2021]
  41. A caccia di meduse nel mare cosmologico [08/06/2021]
  42. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  43. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  44. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  45. Una medusa nel cielo australiano [22/03/2021]
  46. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  47. Il più grande protoammasso dopo il Big Bang [02/03/2021]
  48. L’idrogeno freddo come non si è mai visto [05/02/2021]
  49. Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra [30/12/2020]
  50. Il ponte più lungo del cosmo: 50 milioni di anni luce [18/12/2020]
  51. Mentre l’universo si raffredda, il gas si scalda [17/11/2020]
  52. Radio filamenti e tentacoli nell’ammasso di Perseo [13/11/2020]
  53. Nel cuore rovente della fornace cosmica [13/11/2020]
  54. Il relitto della Lucertola nel piatto di Srt [11/11/2020]
  55. Dagli ammassi di galassie alla massa dell’universo [30/09/2020]
  56. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  57. Zoom sulla materia oscura [02/09/2020]
  58. Sotto pressione, i buchi neri fanno festa [03/06/2020]
  59. Filamenti cosmici ricalcano la melma policefala [12/03/2020]
  60. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  61. Cocktail di gas caldo negli ammassi di galassie [10/01/2020]
  62. Abell 1758, una mega collisione galattica è in corso [25/10/2019]
  63. Trovato l’ammasso di galassie più antico [30/09/2019]
  64. Scoperto un ammasso insolitamente depresso [26/09/2019]
  65. Aurora cosmica tra due ammassi di galassie [06/06/2019]
  66. Quando le galassie non formano più stelle [29/10/2018]
  67. Ecco Hyperion, l’antico titano cosmico [17/10/2018]
  68. Xxl: censimento cosmico ancora più smisurato [04/10/2018]
  69. Quando alle galassie spunta la coda [28/09/2018]
  70. Buffalo: un “bisonte” per le galassie primordiali [13/09/2018]
  71. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  72. Hubble cattura un ammasso colossale [16/04/2018]
  73. Una finestra sul passato dell’universo [19/02/2018]
  74. Il mio grosso grasso ammasso di galassie [17/01/2018]
  75. Lezioni di piano fondamentale [01/12/2017]
  76. Galassie oscillanti scoperte da Hubble [27/10/2017]
  77. Il radiotelescopio sardo esplora la zona proibita [20/10/2017]
  78. Galassie in file ordinate per 10 miliardi di anni [16/06/2017]
  79. Ammassi di galassie, più grandi non si può [05/05/2017]
  80. Dark matter, più “fuzzy” che “cold” [02/05/2017]
  81. L’universo dei campi magnetici giganti [22/03/2017]
  82. A ritroso verso la materia oscura [03/03/2017]
  83. Quella luce gamma dagli ammassi di galassie [18/01/2017]
  84. Materia oscura? Forse era solo zolfo [06/09/2016]
  85. CL J1001, l’ammasso di galassie più distante [31/08/2016]
  86. Stelle cadute in un lontano passato [25/08/2016]
  87. VCC 1287, la galassia impalpabile [24/05/2016]
  88. La costanza dell’energia oscura [03/05/2016]
  89. Il cielo di ROSAT è più limpido che mai [25/03/2016]
  90. L’insostenibile pesantezza degli ammassi [26/01/2016]
  91. La galassia con la coda [22/12/2015]
  92. Quella giovane galassia lontana lontana [04/12/2015]
  93. Nel cuore freddo degli ammassi di galassie [02/12/2015]
  94. Il mistero delle galassie satelliti [24/11/2015]
  95. La composizione chimica dello spazio [23/10/2015]
  96. Le ‘sopravvissute’ all’ammasso di Chioma [20/07/2015]
  97. Le galassie oscure dell’ammasso di Chioma [22/06/2015]
  98. Cercando segnali indiretti di materia oscura [21/05/2015]
  99. Materia oscura fredda e pesante? Non è detto [19/05/2015]
  100. Galassie in fuga dagli ammassi [23/04/2015]
  101. Due antichi ammassi galattici molto ‘metal’ [22/04/2015]
  102. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  103. Protoammassi, i dinosauri del cosmo [31/03/2015]
  104. Materia oscura non-gravitazionale [26/03/2015]
  105. Istantanea dello scontro intergalattico [10/03/2015]
  106. Scontri galattici [19/01/2015]
  107. Incontri ravvicinati tra galassie [19/12/2014]
  108. Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti [01/12/2014]
  109. Una questione di filamenti [24/11/2014]
  110. Una ‘centrale elettrica’ cosmica [11/11/2014]
  111. Chandra: se al cluster piace caldo [28/10/2014]
  112. Quello sconosciuto segnale in banda X [25/06/2014]
  113. Collisioni cosmiche ai raggi X [04/06/2014]
  114. Il Bullet Group vale il Bullet Cluster [24/04/2014]
  115. Scoperti i più distanti ammassi di galassie [12/02/2014]
  116. Con LBT a caccia di stelle sfuggite dalle galassie [17/01/2014]
  117. La quiete al centro dell’ammasso [19/09/2013]
  118. Tre galassie sperdute e sole [23/04/2013]
  119. Hubble e il Grande Attrattore [23/01/2013]
  120. Il ponte più lungo dell’universo [20/11/2012]
  121. Tutti gli spettri del BOSS [08/08/2012]
  122. Per le galassie contano i geni o l’ambiente? [18/05/2012]
  123. Una palla da rugby di materia oscura [15/03/2012]
  124. El Gordo, l’ammasso giovane ‘mas grande’ [10/01/2012]
  125. Galassie borderline [20/12/2011]
  126. Fuga di gas in periferia [07/12/2011]