Articoli relativi a Università di Padova

  1. Buchi neri, potremmo averne di molto vicini a noi [11/09/2023]
  2. Eliche di stelle in un mare di materia oscura [21/03/2023]
  3. Il “combustibile” delle galassie, 4 miliardi di anni fa [30/08/2022]
  4. Viaggio nell’astrobiologia, con Giuseppe Galletta [19/01/2022]
  5. Fusioni galattiche à gogo nell’universo primordiale [21/09/2021]
  6. I Discorsi di Galileo riscritti nell’italiano di oggi [24/03/2021]
  7. Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst [01/03/2021]
  8. Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
  9. Pelle incandescente, cuore di ghiaccio [09/12/2020]
  10. Quelle stelle troppo antiche per il disco galattico [17/11/2020]
  11. Messa a punto una “bilancia” per pesare i buchi neri [09/11/2020]
  12. Là dove nemmeno Hubble arriva [27/10/2020]
  13. Premio Linceo per l’astronomia a Giulia Rodighiero [24/09/2020]
  14. Quel quarto di secondo tra fusione e buco nero [23/09/2020]
  15. Tubi lavici sulla Terra, sulla Luna e su Marte [07/08/2020]
  16. Un soffio di vita dalle stelle morenti [06/07/2020]
  17. Alla scoperta di altri mondi… in streaming [30/04/2020]
  18. Cometa Atlas, cronaca di una morte annunciata [22/04/2020]
  19. Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi [16/04/2020]
  20. Torna “Occhi sulla Luna” a Roma Tre [28/01/2020]
  21. Così abbiamo immortalato la cometa interstellare [17/12/2019]
  22. Asiago, un milione di euro per riaccendere le stelle [10/12/2019]
  23. Roberto Ragazzoni nominato Linceo [05/08/2019]
  24. Battaglia di comete e pianeti su Hd 163296 [23/05/2019]
  25. Quelle rughe sul collo della cometa di Rosetta [18/02/2019]
  26. Comunicazioni quantistiche per i satelliti Gps [20/12/2018]
  27. Dodici giovani astronomi ad Asiago [16/07/2018]
  28. Grazie Bepi [18/06/2018]
  29. C’era una volta… una galassia [17/05/2018]
  30. FameLab 2018, una vittoria senza tempo [23/04/2018]
  31. Lo sferoide di cristallo [31/01/2018]
  32. Lezioni di piano fondamentale [01/12/2017]
  33. Fisica quantistica sul cielo di Matera [26/10/2017]
  34. Quindici astronomi under-18 ad Asiago [11/07/2017]
  35. Pianeti che giocano a nascondino [16/05/2017]
  36. Rigonfiamenti? È tutta una questione di forma [10/05/2017]
  37. Ecco Cheops, piccolo segugio per esopianeti [03/05/2017]
  38. Piccola nube di Magellano a 1.6 gigapixel [03/05/2017]
  39. I mille volti di Chury [21/03/2017]
  40. Specola 2.5.0 [17/03/2017]
  41. Galassie a doppio senso di marcia [27/02/2017]
  42. Tutto in sei minuti. Di scienza e di terrore [18/10/2016]
  43. La versione di Osiris [30/09/2016]
  44. A caccia di esopianeti negli ammassi stellari [23/09/2016]
  45. Interferenza quantistica di fotoni nello spazio [08/06/2016]
  46. In ascolto delle antiche stelle della Galassia [07/06/2016]
  47. Tremila disegni nello spazio con CHEOPS [31/03/2016]
  48. Notte Buia 2016 sull’altopiano [07/03/2016]
  49. La storia turbolenta delle galassie, in un disco [20/01/2016]
  50. Largo ai giovani [11/12/2015]
  51. Fermi trova la prima pulsar extragalattica [12/11/2015]
  52. Prima pietra per LST [09/10/2015]
  53. 67P: un bacio tra comete [28/09/2015]
  54. I pozzi di Rosetta [01/07/2015]
  55. La nana rossa e il suo pianeta [04/06/2015]
  56. Sognare è un imperativo [18/05/2015]
  57. Rocce in equilibrio su 67P [18/05/2015]
  58. CoverGirl 67P [22/01/2015]
  59. Padova “laurea” Tim de Zeeuw [26/11/2014]
  60. Primo piano del macigno [10/10/2014]
  61. VenetoNight 2014 e dintorni [19/09/2014]
  62. Una cometa coperta di polvere [01/08/2014]
  63. Osservando con gli astronomi [18/07/2014]
  64. La cometa prende forma [03/07/2014]
  65. I Lincei premiano l’astronomia [01/07/2014]
  66. Un uomo, un astronomo, un maestro [01/07/2014]
  67. Rosetta insegue la sua cometa piena d’acqua [30/06/2014]
  68. La corta chioma di Rosetta [19/06/2014]
  69. Con CHEOPS pensando a PLATO [05/06/2014]
  70. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  71. La chiave stellare [28/01/2014]
  72. Tenendo accese le stelle … [28/09/2013]
  73. Galileo contro Facebook [18/01/2013]
  74. Straordinario Universo [17/12/2012]
  75. Lo strano caso della galassia NGC 4698 [15/05/2012]
  76. 34 occhi alla ricerca di mondi abitabili [05/07/2011]
  77. In cerca dei migliori [21/06/2011]
  78. C’è nessuno sul Pianeta Rosso? [10/12/2010]
  79. Astronomo professione del futuro [09/08/2010]