Articoli relativi a Lente gravitazionale

  1. Webb sente puzza di fumo a 12 miliardi di anni luce [07/06/2023]
  2. Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola [26/05/2023]
  3. Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio [22/05/2023]
  4. Costante di Hubble sotto la lente d’una supernova [16/05/2023]
  5. Stelle d’altre galassie, 13 miliardi d’anni fa [07/02/2023]
  6. Ammassi stellari: ecco i più antichi dell’universo [04/11/2022]
  7. Ti saluto, o Earendel, la più luminosa delle stelle [31/03/2022]
  8. Simulazioni sotto la lente della gravità [08/11/2021]
  9. Ritorno al futuro della Supernova Requiem [16/09/2021]
  10. Così vicini, così lontani: due buchi neri a raggi X [03/09/2021]
  11. Lampo gamma deviato da un raro buco nero [29/03/2021]
  12. La radiogalassia più debole mai rilevata [17/03/2021]
  13. L’anello fuso di Einstein [21/12/2020]
  14. Costante di Hubble sotto la lente gravitazionale [20/11/2020]
  15. Molto giovane, incredibilmente ordinata [12/08/2020]
  16. Getti dispettosi a 11 miliardi di anni luce [31/03/2020]
  17. Là dove la tavola periodica ha solo tre caselle [17/03/2020]
  18. Galassia si fa in 12 sotto l’occhio di Hubble [08/11/2019]
  19. Ecco dove Euclid studierà l’universo profondo [12/06/2019]
  20. Eddington, Einstein e la teoria della Gestalt [27/05/2019]
  21. Nuovo filtro per mappare l’universo oscuro [13/05/2019]
  22. Lente gravitazionale a forma di “croce latina” [14/03/2019]
  23. Un quasar da record ai confini dell’universo [10/01/2019]
  24. Buffalo: un “bisonte” per le galassie primordiali [13/09/2018]
  25. Pesare le stelle con la lente di Einstein [23/07/2018]
  26. Quella fittissima ragnatela cosmica [09/07/2018]
  27. Un test per la gravità di Einstein [21/06/2018]
  28. Hubble trova Lensed Star 1, la più lontana [03/04/2018]
  29. Dal Giappone la mappa della materia oscura [05/03/2018]
  30. Lenti pulite per guardare le supernove [02/03/2018]
  31. Feynman-01, la super-Terra di Halloween [20/02/2018]
  32. Microlensing: ecco i primi pianeti extragalattici [07/02/2018]
  33. Anatomia di un serpente cosmico [13/11/2017]
  34. Fossile di galassia: è una fra le più antiche [06/11/2017]
  35. Galassie oscillanti scoperte da Hubble [27/10/2017]
  36. Viviamo in un universo magnetico [28/08/2017]
  37. Dietro la lente, una galassia sbarluccicante [18/07/2017]
  38. Lenti gravitazionali, e la luce si piega alla gravità [18/07/2017]
  39. Lente gravitazionale ai limiti dell’impossibile [07/07/2017]
  40. Pesata una stella con la bilancia di Einstein [07/06/2017]
  41. Lente gravitazionale galattica: Hubble fa il pieno [07/06/2017]
  42. Ammassi di galassie, più grandi non si può [05/05/2017]
  43. Abell 370 è l’ultima frontiera [05/05/2017]
  44. La supernova perfetta [20/04/2017]
  45. Una straordinaria galassia ordinaria [10/04/2017]
  46. Polvere incandescente per A2744_YD4 [09/03/2017]
  47. A ritroso verso la materia oscura [03/03/2017]
  48. Hubble ricalcola la costante di Hubble [26/01/2017]
  49. Galassia primordiale sotto la lente gravitazionale [19/01/2017]
  50. Galassie nane dietro la lente gravitazionale [23/11/2016]
  51. Esplosione da record nel cielo di MAGIC [04/11/2016]
  52. Anelli di Einstein? No grazie [05/10/2016]
  53. Studenti alle prese con l’Antico Occhio [26/07/2016]
  54. Dalle Canarie un altro Anello di Einstein [01/06/2016]
  55. La galassia nana più distante mai analizzata [22/04/2016]
  56. Giocare a nascondino con le lenti gravitazionali [15/04/2016]
  57. Opportunità dell’ammasso globulare [06/01/2016]
  58. A un passo dal quasar [28/12/2015]
  59. Supernova colta sul fatto [16/12/2015]
  60. Quella giovane galassia lontana lontana [04/12/2015]
  61. Lo “stregatto” si rifà gli occhi [23/11/2015]
  62. Come ti peso i buchi neri supermassicci [30/09/2015]
  63. Tutti alla ricerca di lenti gravitazionali [25/09/2015]
  64. Giorni contati per la materia oscura? [16/07/2015]
  65. Buco nero sotto la lente d’ingrandimento [08/07/2015]
  66. Le nuove mappe di materia oscura [03/07/2015]
  67. Cercando segnali indiretti di materia oscura [21/05/2015]
  68. Una galassia ‘in forma’ ma non ditelo ad Einstein [31/03/2015]
  69. Materia oscura non-gravitazionale [26/03/2015]
  70. Una galassia evoluta, polverosa e lontana [02/03/2015]
  71. Hubble ci regala un sorriso [11/02/2015]
  72. Microgalassia nella lente di Pandora [17/10/2014]
  73. 30000 galassie per Clash [03/10/2014]
  74. Una spirale sotto la lente di Hubble [02/09/2014]
  75. Una lente lontana lontana [01/08/2014]
  76. Come ti mappo (bene) la massa dell’ammasso [25/07/2014]
  77. Piccole, numerose e ionizzanti [07/07/2014]
  78. Supernovae Ia sotto le lenti cosmiche [02/05/2014]
  79. La storia dell’universo in un’immagine [17/04/2014]
  80. El Gordo pesa mas… ademas [07/04/2014]
  81. La lente gravitazionale per esopianeti [18/03/2014]
  82. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  83. Una nuova massa per i neutrini [11/02/2014]
  84. Raggi gamma per lente gravitazionale [07/01/2014]
  85. La lente cosmica ai confini dell’universo [17/10/2013]
  86. Una lente cosmica da primato [12/09/2013]
  87. Sei volte quasar [08/08/2013]
  88. ALMA mette le galassie sotto la lente [28/05/2013]
  89. Dietro le lenti oscure del cosmo [02/04/2013]
  90. La vista distorta di Hubble [05/03/2013]
  91. Galassia antica? Antichissima [15/11/2012]
  92. Una galassia lontanissima [19/09/2012]
  93. Occhi puntati sull’energia oscura [13/09/2012]
  94. Ritratto di galassia distante [09/03/2012]
  95. Pianeti nomadi, la Via Lattea ne è piena [24/02/2012]
  96. La galassia invisibile [18/01/2012]
  97. Il sorpasso [11/01/2012]
  98. Ecco il lato oscuro dell’Universo [09/01/2012]
  99. La mini stella nell’ammasso [27/12/2011]
  100. Un quasar sotto la lente [04/11/2011]
  101. Hubble a caccia di dark matter [13/10/2011]
  102. Quando la gravità ci mette lo zampino [12/01/2011]