Da Wikipedia — Il tempo meteorologico spaziale è un concetto proprio della meteorologia spaziale che comprende il cambio delle condizioni ambientali nello spazio astronomico esterno all'atmosfera terrestre; si distingue dunque dal tempo meteorologico di un'atmosfera planetaria ed è legata ai fenomeni che comprendono il plasma, i campi magnetici, le radiazioni e altra materia nello spazio vicino alla Terra, ma anche nello spazio interplanetario e talvolta nello spazio interstellare. Leggi tutto »

Articoli relativi a Space Weather

  1. Swelto e la tempesta geomagnetica di Capodanno [03/01/2025]
  2. Il lato oscuro del Sole con Sorvegliati spaziali [11/11/2024]
  3. Tempeste solari estreme negli anelli degli alberi [06/11/2024]
  4. Vado al massimo: siamo all’apice del ciclo solare [22/10/2024]
  5. La pericolosità all’origine delle aurore [16/07/2024]
  6. Due facce dello stesso Sole [13/02/2024]
  7. Che tempo spaziale fa? Ce lo dice “Meteo Spazio” [21/12/2023]
  8. È atteso per il 2024 il picco dell’attività solare [05/12/2023]
  9. Nel 1872, la tempesta geomagnetica perfetta [01/12/2023]
  10. Negli alberi le tracce di un’antica tempesta solare [16/10/2023]
  11. Con Mim, meteorologia spaziale anche da terra [23/12/2022]
  12. Guardando il Sole dalla terrazza più alta di Roma [28/11/2022]
  13. Con Aso-S anche la Cina è in volo verso il Sole [18/10/2022]
  14. Metis osserva un colpo di frusta magnetico sul Sole [12/09/2022]
  15. Alla scoperta del Sole nelle onde radio [15/07/2022]
  16. Treno in ritardo per… tempesta solare [14/07/2022]
  17. Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino [18/05/2022]
  18. Quando il Sole fa i capricci [04/04/2022]
  19. All’origine del problema del riscaldamento coronale [25/03/2022]
  20. Zoom sul Sole, con Solar Orbiter [24/03/2022]
  21. Solar Orbiter, quasi a toccare il Sole con un dito [07/03/2022]
  22. Dkist, Sole a catinelle [04/03/2022]
  23. Starlink, lancio decimato da una tempesta solare [10/02/2022]
  24. Intensa tempesta solare impressa sul ghiaccio [01/02/2022]
  25. Un cubesat per studiare la corona solare [08/11/2021]
  26. In arrivo un’intensa tempesta geomagnetica [29/10/2021]
  27. Sorvegliati spaziali, da oggi online [20/10/2021]
  28. Nuovo ciclo, il Sole inizia a sgranchirsi [19/07/2021]
  29. Prevedere tempeste geomagnetiche con l’IA [08/06/2021]
  30. Che tempo spaziale che fa [08/06/2021]
  31. Missione spaziale in cerca di un nome [24/05/2021]
  32. Solar Orbiter osserva le sue prime Cme [17/05/2021]
  33. Il pericolo che viene dal Sole [08/03/2021]
  34. Come e perché varia la composizione del Sole [04/03/2021]
  35. Accordo di collaborazione per lo Space Weather [05/02/2021]
  36. Due sentinelle per il meteo spaziale [31/12/2020]
  37. Da Torino, tutto il Sole minuto per minuto [20/10/2020]
  38. Le pagine colorate della storia di Bennu [08/10/2020]
  39. Prevedere i brillamenti solari con 20 ore di anticipo [30/07/2020]
  40. Quei magnetici tornado solari [26/06/2020]
  41. S’osserva di nuovo il Sole all’ombra dell’Etna [12/06/2020]
  42. Macchie in vista: il Sole esce dal suo lungo letargo [07/04/2020]
  43. Previsioni del meteo spaziale dal Lunar Gateway [16/03/2020]
  44. Due giorni di preavviso per le tempeste di Van Allen [04/03/2020]
  45. Balene accecate dalle macchie solari [27/02/2020]
  46. Il viaggio di Parker alle sorgenti del vento solare [06/12/2019]
  47. Nel 1859 la tempesta geomagnetica più potente [03/09/2019]
  48. Punch, balletto a quattro per il Sole [21/06/2019]
  49. Aurore a ventaglio nella storia del Giappone [30/05/2019]
  50. Rischio geomagnetico, il Mediterraneo s’attrezza [24/04/2019]
  51. Tempesta solare record 2610 anni fa [11/03/2019]
  52. Torino, un posto al Sole [23/10/2018]
  53. Alla scoperta dell’esosfera di Mercurio [19/10/2018]
  54. Un battito d’ali, ed è subito tempesta magnetica [30/08/2018]
  55. Parker, in missione là dove il Sole brucia [05/04/2018]
  56. Ascoltando Radio Sole [16/03/2018]
  57. Espulsioni di massa coronale, ora anche in 3D [12/03/2018]
  58. Aurore danzanti su un coro di plasma [14/02/2018]
  59. Il Sole in gabbia [07/02/2018]
  60. Gold, vista panoramica sulla ionosfera [30/01/2018]
  61. Tempeste solari: occhio a Mercurio [17/01/2018]
  62. Là dove Terra e spazio si toccano [09/01/2018]
  63. In arrivo la tempesta magnetica di Capodanno [28/12/2017]
  64. Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernove [19/12/2017]
  65. Allerta raggi cosmici, con otto mesi d’anticipo [05/12/2017]
  66. Corsa a cronometro per la tempesta solare [16/08/2017]
  67. Brillamenti solari, l’energia di miliardi di bombe [08/08/2017]
  68. Così esplode l’aurora nucleare [18/05/2017]
  69. Space Weather, il meteo dello spazio [21/04/2017]
  70. Quando il pericolo viene dal Sole [20/04/2017]
  71. Le cronache del Sole [07/04/2017]
  72. Onde di Rossby increspano il Sole [28/03/2017]
  73. In tilt per colpa dei raggi cosmici [17/02/2017]
  74. Un po’ di radiazioni in più per gli aviatori [30/01/2017]
  75. Guerre stellari [12/08/2016]
  76. La riconnessione magnetica vista da vicino [12/05/2016]
  77. Là dove il Sole luccica [20/04/2016]
  78. Il Telescopio Solare Europeo è strategico [11/03/2016]
  79. Tempeste solari, nuovo strumento d’allerta [02/03/2016]
  80. Vita dura attorno alle nane rosse [18/11/2015]
  81. Prevedere meglio le eruzioni solari [16/11/2015]
  82. Prevedere le tempeste solari [09/06/2015]
  83. Europa e Cina si lanciano uno SMILE [05/06/2015]
  84. Le stagioni del Sole [07/04/2015]
  85. DSCOVR annusa il vento solare [12/01/2015]
  86. Anche la Terra ha il suo scudo deflettore [26/11/2014]
  87. Per tutti i fulmini: c’è il Sole! [21/11/2014]
  88. La seconda volta della super macchia solare [17/11/2014]
  89. Brillamento in basso a destra [28/10/2014]
  90. Il paso doble delle correnti di Birkeland [07/10/2014]
  91. Ecco come il Sole cambia umore [04/09/2014]
  92. Uno ‘scrub’ spaziale per Mercurio [25/07/2014]
  93. Non discriminate Mercurio [19/06/2014]
  94. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  95. Brillamento senza segreti [28/03/2014]