Articoli relativi a Donne e Astronomia

  1. Forbes, un’astrofisica fra le 100 donne di successo [01/08/2023]
  2. Arte e scienza, quaranta ritratti di donne [13/07/2023]
  3. “Ho dovuto imparare come non arrossire” [06/06/2023]
  4. Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze [24/03/2023]
  5. Etere dimetilico per sei astronome di Leiden [08/03/2022]
  6. Stem, attenzione agli stereotipi [28/09/2021]
  7. A due astronome lo Shaw Prize 2021 [15/06/2021]
  8. È una fisica da Nobel? Allora può attendere [08/03/2021]
  9. L’altra metà del cielo [09/02/2021]
  10. Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
  11. «Questa è la mia visione del fisico moderno» [08/12/2020]
  12. Lockdown e ricerca: è una questione di genere [06/11/2020]
  13. Quel soffitto di cristallo interplanetario [19/08/2020]
  14. Spazio ad astronaute e cosmonaute [15/06/2020]
  15. Goodbye, Lady Stardust [07/04/2020]
  16. Non ho tute da mettermi [09/03/2020]
  17. Più inclusione per un’astronomia migliore [20/12/2019]
  18. Un telescopio rivoluzionario di nome Vera Rubin [12/08/2019]
  19. Il premio “Donna di scienza” attende candidate [03/07/2019]
  20. A Napoli le stelle sono donne [07/03/2019]
  21. Donne e scienza, c’è un divario da colmare [07/02/2019]
  22. Quando la tesi è stellare [08/10/2018]
  23. Tre milioni di dollari a Jocelyn Bell [06/09/2018]
  24. Due astrofisiche italiane nel regno di Hubble [25/04/2018]
  25. Cento donne che hanno fatto cose eccezionali [05/03/2018]
  26. Elena Joli, professoressa al Polo sud [08/02/2018]
  27. Scienziate da Nobel [15/12/2017]
  28. Da Solvay a Trento: un remake al femminile [15/09/2017]
  29. Cosa c’è in un nome? [26/05/2017]
  30. Dawn prima su ”Science” in pari opportunità [17/05/2017]
  31. Space Girls, Space Women [19/04/2017]
  32. Astronome e calcolatrici [06/02/2017]
  33. Nuove assunzioni, all’Inaf 10 su 19 sono donne [02/01/2017]
  34. Addio Vera Rubin, signora della materia oscura [27/12/2016]
  35. Contro la disparità di genere, 100esperte.it [03/11/2016]
  36. Annie Maunder, pioniera dell’astronomia solare [06/10/2016]
  37. Scienza al femminile per il Premio Bassoli [21/07/2016]
  38. L’astronomia è femmina e latina [02/03/2014]
  39. Donne e astronomia: l’Italia è terza nel mondo [28/01/2014]
  40. Lo spazio rosa, da Vostok 6 a Futura [24/01/2014]
  41. Il cielo dimenticato [11/12/2012]
  42. Astronome alla riscossa [21/04/2010]