Articoli relativi a Cnr

  1. Missione riuscita per Sbudnic l’eco-cubesat [30/03/2023]
  2. Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino [18/05/2022]
  3. Terremoti terrestri: cosa accade all’atmosfera? [08/06/2021]
  4. Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
  5. Quando il tempo atomico scorre sulla fibra ottica [31/08/2020]
  6. E tu, che scienziato da balcone sei? [24/03/2020]
  7. #Scienzasulbalcone [21/03/2020]
  8. Quando la bistabilità climatica fa bene alla vita [13/12/2019]
  9. Intuizione e ricerca scientifica a Roma [04/03/2019]
  10. Antartide: in funzione i radar SuperDarn [08/02/2019]
  11. Nel silicio bidimensionale il futuro della fotonica? [24/01/2019]
  12. Cnr, 95 anni di futuro [21/11/2018]
  13. Microbilance premiate a StartCup Lazio [06/11/2018]
  14. Urti fra polvere interstellare: una botta di vita [16/10/2018]
  15. Racconti di una notte di mezza estate [04/10/2018]
  16. In Antartide per capire se c’è vita su Marte [06/07/2018]
  17. Scene di vita quotidiana al Polo Sud [05/07/2018]
  18. Gelida è la notte antartica. E interminabile [16/05/2018]
  19. Il futuro della ricerca scientifica [09/05/2018]
  20. Se ti chiedi perché, questo festival è per te [13/04/2018]
  21. Se c’è intesa tra fotoni, la luce diventa fluida [21/03/2018]
  22. Mega cicloni sopra i poli di Giove [07/03/2018]
  23. Tramonto alla fine del mondo [18/02/2018]
  24. Eclissi di sole antartica [16/02/2018]
  25. Braccia rubate alla materia oscura [22/01/2018]
  26. Fisica e scuola, due proposte dell’Infn [28/12/2017]
  27. Quarant’anni a White Mars, la Marte bianca [22/12/2017]
  28. Vince Antonio Cerasa con “Expert Brain” [14/12/2017]
  29. Osservato lo stato vetroso della luce [05/12/2017]
  30. Con il grafene, nello spazio a vele spiegate [21/11/2017]
  31. Un anno al Polo Sud, con la bandiera sarda [18/11/2017]
  32. Luce superfluida a temperatura ambiente [12/06/2017]
  33. I sette vizi capitali dei paper scientifici [20/03/2017]
  34. La ricerca pubblica: risultati, obiettivi e risorse [13/02/2017]
  35. L’elio non è più solo: sotto pressione si combina [07/02/2017]
  36. Tracce di microbi nelle rocce marziane? [13/01/2017]
  37. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  38. Esopianeti, per viverci l’acqua non basta [10/11/2016]
  39. La big science di CTA verrà coordinata a Bologna [27/06/2016]
  40. Ad Arcetri per ricordare Gianni Tofani [13/05/2016]
  41. 60 anni di astronomia con la SAIt [02/05/2016]
  42. Le stelle del cinema a Foligno [14/04/2016]
  43. Albert sul surf [11/02/2016]
  44. Qual è il futuro della ricerca in Italia? [01/02/2016]
  45. Super-calcolo in astrofisica ma non solo [15/12/2015]
  46. Viaggiare a ritroso nel tempo si può [10/11/2015]
  47. Viaggi nel tempo, indietro non si torna [06/11/2015]
  48. A Paola Santini il premio di giovane ricercatrice [22/10/2015]
  49. Un nuovo stato non euclideo della materia [18/09/2015]
  50. La Cina celebra l’anno internazionale della luce [10/07/2015]
  51. 50 anni di spazio italiano… col fiatone [15/12/2014]
  52. Prima pietra per ESS [09/10/2014]
  53. Il neutrone più abbagliante [27/06/2014]
  54. Bocchino: “Ricerca, problemi con soluzioni” [17/06/2014]
  55. La RAI e il MIUR si rinnovano [14/05/2014]
  56. Renzi e la ricerca: “una rivoluzione pazzesca” [02/05/2014]
  57. Il distretto sardo si allarga [16/04/2014]
  58. Nuova vita per AGILE [26/03/2014]
  59. A Luciano Maiani il premio Pontecorvo [26/02/2014]
  60. Eni rinnova l’accordo di ricerca col Cnr [25/02/2014]
  61. Donne e astronomia: l’Italia è terza nel mondo [28/01/2014]
  62. Incidente mortale per un ricercatore in Antartide [17/01/2014]
  63. In viaggio fuori dai ghiacci [03/01/2014]
  64. Intrappolata nei ghiacci [28/12/2013]
  65. Ciak, parte RAI Scienza [09/12/2013]
  66. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  67. Tutti insieme in ordine sparso [13/11/2013]
  68. ANVUR: bene INAF, giù il CNR [16/07/2013]
  69. Sul colle di Galileo [17/05/2013]
  70. Un modello climatico per esopianeti [08/04/2013]
  71. I fisici e la comunicazione [18/12/2012]
  72. Ricerca ed educazione a Cagliari [21/11/2012]
  73. Fior d’antenne per SKA [25/06/2012]
  74. Dalla notte artica alla prima luce del Big Bang [31/01/2012]
  75. Un tagliando per lo spazio [06/05/2011]
  76. Con AVES, anche i PC spiccano il volo [29/04/2011]
  77. La coppa dell’innovazione [20/04/2011]
  78. Il merito non ha bisogno della pioggia [05/04/2011]
  79. Genova si veste di scienza [28/10/2010]
  80. Così ti organizzo il Festival [26/10/2010]
  81. L’INAF al Festival della Scienza [26/10/2010]
  82. Ricerca e infrastrutture per superare la crisi [30/09/2010]
  83. La ricerca apre i battenti [23/09/2010]
  84. Lo Statuto dell’INAF al vaglio del MIUR [03/08/2010]
  85. INAF, nessun accorpamento [31/05/2010]
  86. Facebook: per l’INAF oltre 4800 adesioni [30/05/2010]
  87. MEGALAB, progetto hi-tech a Tor Vergata [17/03/2010]