Articoli relativi a Raggi gamma

  1. Un acceleratore di particelle al suo limite [14/03/2022]
  2. Particelle ad alta energia: gli Agn non bastano [28/09/2021]
  3. Viaggio nello spettro elettromagnetico [04/06/2021]
  4. Raggi cosmici, dalla Via Lattea al Tibet [01/04/2021]
  5. Lampi gamma, magnetar e ritardi rivelatori [22/01/2021]
  6. Galassia attiva vista di tre quarti [28/08/2020]
  7. Pulsazioni gamma dalla costellazione dell’Aquila [17/08/2020]
  8. La ribalta dell’interferometria a intensità stellare [22/07/2020]
  9. Eta Carinae spara raggi gamma fino a 400 GeV [06/07/2020]
  10. Verso il laser a raggi gamma [09/12/2019]
  11. Occhi di silicio per i telescopi Astri [05/06/2019]
  12. I tre giorni dello Scorpione [21/02/2019]
  13. Inaugurato il prototipo di telescopio pSct [18/01/2019]
  14. Com’è difficile contare l’oceano di fotoni [10/12/2018]
  15. Fermi, ecco la luce di tutte le stelle [29/11/2018]
  16. Per vivere la realtà ci vuole fisica [08/11/2018]
  17. Buon compleanno, Whipple! Firmato: Astri [25/10/2018]
  18. Lst, 400 metri quadrati alle Canarie [10/10/2018]
  19. Un po’ di luce sul mistero dei raggi cosmici [23/07/2018]
  20. Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini [12/07/2018]
  21. Kepler scopre il segreto delle supernove veloci [27/03/2018]
  22. Se l’antenato comune è un buco nero [24/01/2018]
  23. Fermi vince per la quarta volta il premio Rossi [22/01/2018]
  24. E se la velocità della luce non fosse costante? [24/11/2017]
  25. Tempesta, con possibili rovesci di antimateria [23/11/2017]
  26. Eccesso di antimateria: non è colpa delle pulsar [16/11/2017]
  27. Fotoni gamma top con le trappole anomale [23/10/2017]
  28. Specchi, specchi delle mie brame [25/09/2017]
  29. Raggi cosmici: Cas A non schiaccia l’acceleratore [20/09/2017]
  30. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  31. Pulsar anziché materia oscura [03/05/2017]
  32. Materia oscura nel cuore di Adromeda? [24/02/2017]
  33. Quei blazar lontani lontani [31/01/2017]
  34. Brillamenti nascosti, ma non troppo [31/01/2017]
  35. Quella luce gamma dagli ammassi di galassie [18/01/2017]
  36. Fermi svela il fondo ai raggi gamma [19/12/2016]
  37. Il lato infrarosso dei Blazar [24/08/2016]
  38. La big science di CTA verrà coordinata a Bologna [27/06/2016]
  39. CTA: in Italia il quartier generale [14/06/2016]
  40. Il lato gamma della Luna [29/04/2016]
  41. Messico e nuvole di particelle [19/04/2016]
  42. Il primo Pevatron è di H.E.S.S. [17/03/2016]
  43. Raggi gamma dai turbini stellari [19/02/2016]
  44. Annichilazione di dark matter? C’è chi dice no [05/02/2016]
  45. Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
  46. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]
  47. Fermi si migliora [08/01/2016]
  48. Galassia nana dominata dalla materia oscura [19/11/2015]
  49. Un tira e molla tra la pulsar e la compagna [31/07/2015]
  50. Alluminio: custode dei segreti del cosmo [30/07/2015]
  51. La pulsar e la gigante blu faranno scintille [03/07/2015]
  52. Buchi neri, laboratori per la materia oscura? [24/06/2015]
  53. Una sorgente X/gamma 50 volte più energetica [23/06/2015]
  54. Poca antimateria? Chiedi ai campi magnetici [15/05/2015]
  55. Il lungo risveglio del magnetar [14/05/2015]
  56. HAWC a caccia di raggi gamma [17/03/2015]
  57. Eccesso di radiazioni gamma [10/03/2015]
  58. I tre tenori dei raggi gamma [22/01/2015]
  59. Tempesta di fulmini dal cuore del buco nero [06/11/2014]
  60. La nova che non ti aspetti [08/10/2014]
  61. Prove di CTA sull’Etna [19/09/2014]
  62. Una nuova pulsar per NuSTAR [17/09/2014]
  63. Quando è importante non avere sorprese [01/09/2014]
  64. Novae a emissione gamma [31/07/2014]
  65. Italia, Germania e Svizzera firmano per il CTAO [31/07/2014]
  66. Pulsar trasformista [22/07/2014]
  67. La radiazione da una stella primordiale [11/07/2014]
  68. I raggi cosmici mostrano i muscoli [08/07/2014]
  69. Ritorno di fiamma per Crazy Diamond [17/06/2014]
  70. Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani [29/04/2014]
  71. Il buco nero e la trottola stellare [16/01/2014]
  72. L’Astronomia secondo ARAA [13/12/2013]
  73. Metti un GRB nel mirino [04/12/2013]
  74. FERMI non si ferma [22/08/2013]
  75. Il cielo visto da Fermi [03/07/2013]
  76. Un blazar guastafeste [19/04/2013]
  77. Quel blob che non t’aspetti [08/01/2013]
  78. Lampi gamma dalla Terra [07/12/2012]
  79. CTA, il futuro dell’astronomia gamma [28/11/2012]
  80. Più MAGIC che mai [12/11/2012]
  81. Doppia “prima” per Fermi [25/10/2012]
  82. Un quasar troppo energetico [23/10/2012]
  83. I raggi gamma testimoni della materia oscura? [14/08/2012]
  84. La danza del Vela Pulsar [04/05/2012]
  85. Un Granchio super energetico [28/03/2012]
  86. Una questione di punti di vista [15/12/2011]
  87. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  88. Là dove nascono i raggi cosmici [22/11/2011]
  89. Un’app italiana per Swift [25/10/2011]
  90. Il Caso e il Caos nei Gamma Ray Burst [14/09/2011]
  91. Ecco il nuovo cielo di Fermi [09/09/2011]
  92. Tuffo con sorpresa [30/06/2011]
  93. Via dal buco nero, in fila indiana [24/03/2011]
  94. Nel cuore violento di una galassia [02/03/2011]
  95. Per un pugno di raggi X [15/02/2011]
  96. L’acceleratore tra le stelle [10/12/2010]