Articoli relativi a Meccanica quantistica

  1. Fenditure nel tempo [03/04/2023]
  2. Tre lezioni da un orizzonte degli eventi sintetico [15/11/2022]
  3. Là dove ha inizio la transizione di fase [10/08/2022]
  4. Dilatando il tempo, un millimetro alla volta [16/02/2022]
  5. Testati i limiti di velocità dei computer quantistici [30/12/2021]
  6. Avanti e indietro nel tempo: per entropia si può [02/12/2021]
  7. Creato in laboratorio il primo supersolido in 2D [18/08/2021]
  8. Sulle tracce di un “nuovo tipo” di elettroni [20/11/2020]
  9. Sotto la montagna, il gatto è vivo o morto? [07/09/2020]
  10. Al bordo vertiginoso della gravità [12/06/2020]
  11. Quantisticamente solido [31/01/2020]
  12. Dicibile e indicibile sui viaggi nel tempo [20/09/2019]
  13. Un respiro quantistico [12/08/2019]
  14. Osservata una nuova forma di “materia strana” [29/01/2019]
  15. Trucchi quantistici per le onde gravitazionali [07/09/2018]
  16. Dio non giocherà a dadi, ma i quasar sì [20/08/2018]
  17. Sfidando Heisenberg con una nuvola di rubidio [30/04/2018]
  18. Se c’è intesa tra fotoni, la luce diventa fluida [21/03/2018]
  19. Stelle ultracompatte con il vuoto quantistico [09/03/2018]
  20. Schrödinger nello spazio [06/03/2018]
  21. Il fotone ha detto stop [09/02/2018]
  22. I segreti magnetici del metanolo [29/01/2018]
  23. Effetto quantistico a 4 dimensioni spaziali [03/01/2018]
  24. Là dove la singolarità nuda balla [31/03/2017]
  25. Gli ultimi saranno i primi e saranno gli ultimi [28/03/2017]
  26. Indeterminazione, scacco ad Heisenberg [22/03/2017]
  27. Quando i confini del tempo si fanno sfocati [10/03/2017]
  28. Fotoni goccia a goccia dal diamante quantistico [10/08/2016]
  29. Una luce mai vista [08/08/2016]
  30. Interferenza quantistica di fotoni nello spazio [08/06/2016]
  31. Dove spazio e tempo diventano discreti [26/04/2016]
  32. L’orologio di Zenone [14/04/2016]
  33. Dal Big Bang all’esistenza umana [11/04/2016]
  34. Osservato un nuovo stato della materia [04/04/2016]
  35. Fare i conti con il viaggio nel tempo [13/01/2016]
  36. È crollato il realismo locale [21/10/2015]
  37. Computer quantistici, ora si fa sul serio [05/10/2015]
  38. Transizioni quantistiche: in medio stat virtus [24/09/2015]
  39. Come ti unifico la fisica [11/09/2015]
  40. Come ti osservo i moti quantistici [31/08/2015]
  41. Mai visto le onde quantistiche? Ecco il film [03/07/2015]
  42. Bruciori di stomaco per i buchi neri [17/06/2015]
  43. La struttura ‘schiumosa’ dello spaziotempo [29/05/2015]
  44. Spaziotempo dall’entanglement quantistico [28/05/2015]
  45. E se l’universo fosse un ologramma? [28/04/2015]
  46. Là dove collassano le funzioni d’onda [24/03/2015]
  47. Nexus, una soluzione alla gravità quantistica? [23/03/2015]
  48. Passeggiata quantistica alla napoletana [13/03/2015]
  49. Big Bang, c’è chi dice no [12/02/2015]
  50. Einstein e il qubit: un test elegante [29/01/2015]
  51. Quantistica: molto meglio dell’oroscopo [12/12/2014]
  52. Niente qubit senza fermioni di Majorana [02/12/2014]
  53. 50 sfumature di Quanti [03/10/2014]
  54. Catturato il suono di un atomo [11/09/2014]
  55. E se fossimo un ologramma in 2D? [27/08/2014]
  56. Piccione quantistico? Avanti un altro [19/08/2014]
  57. Heisenberg aveva ragione [30/04/2014]
  58. Teoria delle stringhe? La prova dallo spazio [07/01/2014]
  59. Lucchetti quantistici sul ponte di Einstein-Rosen [04/12/2013]
  60. Laggiù al fondo della scala di Planck [31/07/2013]
  61. Domate le fiamme all’orizzonte degli eventi [07/03/2013]
  62. The Time Machine Factory [12/10/2012]
  63. Nobel, Wineland e Haroche battono Higgs [09/10/2012]
  64. Dal macrocosmo al microcosmo [02/09/2011]
  65. Né spazio né tempo [11/08/2011]