Articoli relativi a Harps

  1. Migrazioni ai confini del deserto nettuniano [19/01/2023]
  2. Cocktail esotico per l’atmosfera di Wasp-189b [02/02/2022]
  3. Espresso misura la costante alfa con un quasar [14/12/2021]
  4. Gj 367b, dove un anno dura solo otto ore [03/12/2021]
  5. Stelle che mangiano pianeti: c’è la prova chimica [30/08/2021]
  6. Vapori metallici nell’aria di Wasp-121b [09/10/2020]
  7. Misurato il redshift gravitazionale del Sole [08/10/2020]
  8. Ltt 9779b, il pianeta “ultra” terreno [21/09/2020]
  9. Orologi chimici sì, ma con cautela [05/08/2020]
  10. Toi-849b, il gigante nudo [02/07/2020]
  11. Espresso prende meglio le misure a Proxima b [26/05/2020]
  12. Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce [15/01/2020]
  13. Beta Pictoris raddoppia: c’è un secondo pianeta [20/08/2019]
  14. Super-Terra ad appena sei anni luce da noi [14/11/2018]
  15. Una super-Terra con un super nucleo [26/03/2018]
  16. La stella fa le bizze e il pianeta si nasconde [19/03/2018]
  17. Esopianeti, un Espresso vi stanerà [06/12/2017]
  18. Pacata è la stella, mite il suo pianeta [15/11/2017]
  19. Espresso è pronto, destinazione Paranal [22/08/2017]
  20. Jwst, questa super Terra è per te [19/04/2017]
  21. Ecco gli alberi genealogici stellari [21/02/2017]
  22. Super Terra scoperta al TNG [18/11/2016]
  23. Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile [24/08/2016]
  24. Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF [02/08/2016]
  25. Che strane quelle macchie luminose su Cerere [16/03/2016]
  26. Quella strana foschia su Cerere [15/02/2016]
  27. Sull’esopianeta venti supersonici [16/11/2015]
  28. Un intrigante pianeta Venere style [11/11/2015]
  29. Un’altra Terra è davvero possibile [23/07/2015]
  30. Il gemello di Giove e il gemello del Sole [15/07/2015]
  31. La prima “luce visibile” di un esopianeta [22/04/2015]
  32. Un esopianeta dall’atmosfera infernale [14/04/2015]
  33. Messier 67, un ammasso sorprendente [01/04/2015]
  34. Eso-comete di due generi per Beta Pictoris [22/10/2014]
  35. Abitabile? Difficile a dirsi [03/07/2014]
  36. Un’ecografia per studiare le baby stelle [03/07/2014]
  37. Due pianeti per una stella velocissima [04/06/2014]
  38. Interstellar: in fuga dal pianeta Terra [20/05/2014]
  39. La lente gravitazionale per esopianeti [18/03/2014]
  40. Un piccolo mondo per ogni piccola stella [04/03/2014]
  41. Gigante al vapore [25/02/2014]
  42. Il primo pianeta attorno a gemello del Sole [15/01/2014]
  43. Nella Top Ten meteoriti e esopianeti [18/12/2013]
  44. Così simile al nostro pianeta [30/10/2013]
  45. Ottiche francesi per ESPRESSO [08/08/2013]
  46. Tre pianeti nella zona abitabile di Gliese 667C [25/06/2013]
  47. Einstein in cerca di esopianeti [14/05/2013]
  48. La misura che fa l’universo più preciso [06/03/2013]
  49. Dieci piccole news [28/12/2012]
  50. Da Palermo al TNG via Arcetri [18/12/2012]
  51. Transito a effetto [11/12/2012]
  52. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  53. Una roadmap per E-ELT [18/07/2012]
  54. La sfilata di Venere [01/06/2012]
  55. Un cacciatore alle Canarie [23/04/2012]
  56. Nove pianeti, ma attorno a un altro sole [10/04/2012]
  57. Prima luce tecnica per HARPS – N [06/04/2012]
  58. Alle superTerre piacciono le nane rosse [28/03/2012]
  59. Infiniti mondi… [16/02/2012]
  60. L’ultima super-terra? Ha un sole extra-light [02/02/2012]
  61. Due soli per un pianeta [15/09/2011]
  62. Cinquanta nuovi pianeti extrasolari [12/09/2011]
  63. Pianeti per viverci, c’è un candidato [23/08/2011]
  64. Un cacciatore di Terre al TNG [14/02/2011]
  65. 34 occhi per un nuovo sistema solare [11/02/2011]
  66. Si alza il velo sull’atmosfera di una superTerra [01/12/2010]
  67. Massa precisa, distanze accurate [24/11/2010]
  68. Pegasi 51 b, l’intuizione di Giordano Bruno [12/11/2010]
  69. Sistema planetario da tre per Kepler [26/08/2010]
  70. Sette pianeti per un Sole [24/08/2010]
  71. Esopianeta colto in movimento [10/06/2010]