Articoli relativi a Max Planck Institute

  1. Stop per eRosita a seguito del conflitto in Ucraina [04/03/2022]
  2. Il più grande resto di supernova mai scoperto in X [03/03/2021]
  3. Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra [30/12/2020]
  4. Lungo le antiche vie dell’idrogeno con Thor [22/10/2020]
  5. Astronomia e cambiamenti climatici [14/09/2020]
  6. Lunga vita all’elio pionico [07/05/2020]
  7. Onde gravitazionali: canto a due voci [23/04/2020]
  8. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  9. eRosita, le prime immagini promettono molto bene [22/10/2019]
  10. Inizia una nuova era per l’astronomia a raggi X [15/07/2019]
  11. Quasiparticelle quasi immortali [18/06/2019]
  12. È l’ora di eRosita, un grandangolo per il cielo X [14/06/2019]
  13. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  14. IllustrisTng, la madre di tutte le simulazioni [05/02/2018]
  15. E.T. in poltrona con vista sulla Terra [11/09/2017]
  16. Galassie scatenate a fianco di remoti quasar [24/05/2017]
  17. L’universo dei campi magnetici giganti [22/03/2017]
  18. Einstein@Home trova nuove pulsar gamma [11/01/2017]
  19. A caccia del tesoro con la mappa della Via Lattea [20/10/2016]
  20. Piccoli granelli crescono [13/07/2016]
  21. Un P-O di vita tra le stelle in formazione [27/05/2016]
  22. Le maree delle stelle di neutroni [10/05/2016]
  23. Il cielo di ROSAT è più limpido che mai [25/03/2016]
  24. Einstein a casa tua [16/03/2016]
  25. Lampi radio, a volte ritornano [02/03/2016]
  26. Verso la nuova era dell’astronomia di precisione [07/10/2015]
  27. Il primo quartetto di quasar [14/05/2015]
  28. Una galassia ‘in forma’ ma non ditelo ad Einstein [31/03/2015]
  29. Esopianeti: caccia a colpi di laser [18/02/2015]
  30. Lampi gamma, un film girato al contrario [16/02/2015]
  31. Il Max Planck investe 11 milioni su MeerKAT [03/12/2014]
  32. Si riapre il ‘caso G2’ [25/11/2014]
  33. Ecco la TAC dell’universo teenager [16/10/2014]
  34. La cometa prende forma [03/07/2014]
  35. Dinamo nere [04/06/2014]
  36. Nella scia della Carena [21/05/2014]
  37. Il cosmo in laboratorio [14/03/2014]
  38. L’agitata figlia di Andromeda [24/02/2014]
  39. È cambiata la massa dell’elettrone [19/02/2014]
  40. I bracci mancanti della nostra galassia [18/12/2013]
  41. Così nasce la pulsar più veloce [17/12/2013]
  42. Cado dalle nubi (molecolari) [11/12/2013]
  43. Sei nuove stelle sopra LBT [22/11/2013]
  44. Cromosfera ad alta definizione [30/09/2013]
  45. Un premio a un’eccellenza italiana [19/03/2013]
  46. Galassie scatenate nel mirino di ALMA [13/03/2013]
  47. Specchi di vetro per astronomia X [21/12/2012]
  48. La Germania entra in SKA [21/12/2012]
  49. La pulsar con il singhiozzo [27/07/2012]
  50. Pianeti con i capelli bianchi [29/03/2012]
  51. Single, ma non per scelta [16/09/2011]
  52. Nemesis va in pensione [01/08/2011]
  53. Bidimensionale con bassa velocità [26/01/2011]
  54. Pianeta extrasolare extragalattico [18/11/2010]