Articoli relativi a Formazione galattica

  1. Quando si formavano più stelle nane [17/03/2023]
  2. Leo I, un leoncino dal cuore grande [06/12/2021]
  3. Altre 564 volte grazie, Arecibo! [02/12/2021]
  4. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  5. Quelle stelle troppo antiche per il disco galattico [17/11/2020]
  6. Là dove nemmeno Hubble arriva [27/10/2020]
  7. Anello di fuoco a 11 miliardi di anni luce [26/05/2020]
  8. Solo un disco che gira [20/05/2020]
  9. Inguaribili cannibali [23/04/2020]
  10. Un mistero sotto il Sombrero [25/02/2020]
  11. Tre grosse galassie baby pensionate [24/01/2020]
  12. Pepite rosse nell’universo vicino [20/01/2020]
  13. Trovata polvere di stelle di 7 miliardi di anni [14/01/2020]
  14. Inattesa curva demografica per 69 galassie [26/11/2019]
  15. Tripletta di buchi neri supermassicci [25/11/2019]
  16. Gasdotti a spirale per nutrire le galassie [04/07/2019]
  17. Risolto il mistero della galassia trasparente [04/06/2019]
  18. Spettri spaziali con lo specchio ultragelido [04/06/2019]
  19. Alla ricerca delle reliquie galattiche [29/11/2018]
  20. Stelle “Neanderthal” nella Via Lattea [02/11/2018]
  21. Via Lattea, le sue due vite impresse nelle stelle [23/08/2018]
  22. Rivedendo le età degli ammassi globulari [06/06/2018]
  23. Viste le galassie “buie” [24/05/2018]
  24. Grandi e paffute: il destino delle galassie anziane [24/04/2018]
  25. Andromeda ringiovanisce a vista d’occhio [16/02/2018]
  26. Lo sferoide di cristallo [31/01/2018]
  27. Il premio Bessel a Gabriella De Lucia [19/12/2017]
  28. Ecco la ricetta per fare galassie moderne [15/11/2017]
  29. Siamo tutti un po’ migranti intergalattici [27/07/2017]
  30. Dentro i segreti della rotazione delle galassie [13/07/2017]
  31. Aloni di dark matter, gli scheletri delle galassie [27/06/2017]
  32. Galassie scatenate a fianco di remoti quasar [24/05/2017]
  33. Bulimiche e disordinate: le galassie da giovani [21/12/2016]
  34. CL J1001, l’ammasso di galassie più distante [31/08/2016]
  35. Ossigeno a 12 miliardi di anni luce [04/08/2016]
  36. L’ossigeno più vecchio dell’universo [16/06/2016]
  37. Il GranTeCan accende l’alone stellare [10/06/2016]
  38. Galassia ellittica si diventa così [01/06/2016]
  39. Il vento che frena la formazione stellare [24/03/2016]
  40. Scandalosamente splendenti [23/03/2016]
  41. Venti di quasar [22/03/2016]
  42. Quella pentola galattica sta per traboccare [15/01/2016]
  43. È lo spin a plasmare le galassie [16/12/2015]
  44. Galassie oscurate colte in flagrante [26/08/2015]
  45. Una galassia in divenire [06/08/2015]
  46. Archeologia galattica dalle Hawaii [05/08/2015]
  47. Le galassie oscure dell’ammasso di Chioma [22/06/2015]
  48. IC 342 e il suo braccio magnetico [19/06/2015]
  49. Generazioni di stelle scampanate [24/04/2015]
  50. Galassie con la morte nel cuore [16/04/2015]
  51. La materia oscura, in pianta [13/04/2015]
  52. Protoammassi, i dinosauri del cosmo [31/03/2015]
  53. Buco nero in tazza grande [11/02/2015]
  54. Guardando Andromeda [09/01/2015]
  55. Le galassie ‘realistiche’ di EAGLE [30/12/2014]
  56. Venti molecolari a 1000 km al secondo [03/12/2014]
  57. Galaxy Zoo: l’Universo era già bambino [31/10/2014]
  58. La stella che soffre di anemia [25/09/2014]
  59. Se la materia oscura è tiepida [01/09/2014]
  60. Il liceale al ballo delle nane [22/07/2014]
  61. La catena alimentare dell’Universo [01/07/2014]
  62. Ecco l’universo virtuale [07/05/2014]
  63. Piccole galassie crescono? Hubble dice no [01/08/2013]
  64. Tre galassie sperdute e sole [23/04/2013]
  65. Galassie, l’evoluzione continua [22/10/2012]
  66. Galassie di bit [16/08/2012]