Articoli relativi a plasma

  1. Tra le spire d’un sorprendente serpente solare [15/11/2022]
  2. Laser potentissimi dritti al cuore delle nane rosse [13/09/2022]
  3. Arte dai dati scientifici: l’impossibile diventa realtà [28/03/2022]
  4. Quando lo shock incontra la turbolenza [28/05/2021]
  5. Pillola rossa o pillola blu? [16/02/2021]
  6. Getti di plasma da “stelle” di plastica [04/02/2021]
  7. Razzo a riconnessione magnetica [29/01/2021]
  8. Due petawatt per studiare i raggi X dei buchi neri [08/09/2020]
  9. Motore magnetico sotto la “pelle” del Sole [26/06/2020]
  10. Così nasce il battito delle pulsar [16/06/2020]
  11. Evoluzione di un brillamento a microonde [22/01/2020]
  12. Nuova esplosione magnetica sul Sole [23/12/2019]
  13. Caos magnetico: così brillano i buchi neri [02/12/2019]
  14. Sintonizzatevi su radio assione [11/10/2019]
  15. Big Red Ball, un otre di vento solare [30/07/2019]
  16. L'”impronta digitale” di particelle primordiali [18/07/2019]
  17. Si attendono piogge di plasma a bassa quota [08/04/2019]
  18. Gara di velocità sul bordo del Sole [28/03/2019]
  19. Colonne di gas nel cuore della Via Lattea [20/03/2019]
  20. Antartide: in funzione i radar SuperDarn [08/02/2019]
  21. La cometa di Rosetta scioccata dal Sole [14/12/2018]
  22. Siamo gocce di universo [12/12/2018]
  23. In principio era il fluido [18/10/2018]
  24. Proiettili di plasma scaldano la corona solare [08/10/2018]
  25. Se la luce si trasforma in un razzo missile [17/09/2018]
  26. Fisica dei plasmi, premio a Tommaso Alberti [13/09/2018]
  27. Come la Terra trasforma il vento solare in brezza [31/05/2018]
  28. Il segreto magnetico dell’universo [13/02/2018]
  29. Quelle turbolenze del plasma solare [16/01/2018]
  30. Ecco la ricetta per fare galassie moderne [15/11/2017]
  31. Quando la polvere prende vita [03/11/2017]
  32. Piccole stelle crescono… in laboratorio [02/11/2017]
  33. Fobos elettrizzata dal Sole [19/10/2017]
  34. Istruzioni per creare una supernova [07/07/2017]
  35. Rho Ophiuchi A: un faro a raggi X [29/06/2017]
  36. Undici in campo a Berna per la cometa 67P [29/06/2017]
  37. Nebulose planetarie, l’incanto del plasma [13/06/2017]
  38. Polvere eri, impulso elettromagnetico diventerai [02/05/2017]
  39. La riconnessione magnetica svelata [03/04/2017]
  40. La prima volta di Suvi [02/03/2017]
  41. Nuclei stellari a portata di laser [13/01/2017]
  42. Troppo calda la zuppa per il nostro buco nero [23/12/2016]
  43. Attenzione, plasma in caduta libera [21/12/2016]
  44. Su Marte con la stampante a getto di plasma [28/11/2016]
  45. Il mistero della riconnessione magnetica rapida [24/11/2016]
  46. Quel microquasar spara antimateria [01/03/2016]
  47. Una spiegazione per i breakup aurorali [21/12/2015]
  48. Espulsione di massa con brillamento [01/12/2015]
  49. Campi magnetici su larga scala [10/11/2015]
  50. Il vento solare sferza la coda cometaria [14/10/2015]
  51. Come lacrime nel collider [06/10/2015]
  52. Il “martello” di THOR per studiare il plasma [30/07/2015]
  53. Lo sguardo dell’aragosta [28/07/2015]
  54. Fast & furious [27/05/2015]
  55. Colpi di scena magnetosferici [25/05/2015]
  56. Il suono delle stelle [25/03/2015]
  57. Lovejoy: l’ultimo colpo di coda [05/03/2015]
  58. Là, dove nasce l’aurora polare [19/12/2014]
  59. Piccole esplosioni scaldano la corona solare [16/10/2014]
  60. Come scampare a una tempesta geomagnetica [11/09/2014]
  61. Se a fare scintille è un asteroide [26/06/2014]
  62. Particelle in fuga! [15/05/2014]
  63. Fasci spaziali in laboratorio [30/04/2014]
  64. Un sole a pois [18/04/2014]
  65. Tentacoli di plasma verso il Sole [21/02/2014]
  66. Nelle nubi la vita? [28/12/2013]
  67. Il lampo radio della stella accanto [16/12/2013]
  68. Una strana onda infiamma la corona [16/10/2013]
  69. Cinquecento sfumature di getto [23/08/2013]
  70. Minisatelliti alla riscossa [09/07/2013]
  71. Pioggia di plasma con macchia solare [21/02/2013]
  72. Una Big Babol al plasma [29/10/2012]
  73. Le tre facce del brillamento [23/07/2012]
  74. Risonanza magnetica per il Sole [10/07/2012]
  75. Esplosioni sopra Venere [06/03/2012]
  76. Campi magnetici “seminati” con il laser [25/01/2012]
  77. Una questione di punti di vista [15/12/2011]
  78. L’aquilone del vento solare [15/11/2011]