MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Margherita Hack

  1. Tributo a Margherita Hack [08/12/2022]
  2. Le iniziative Inaf per celebrare Margherita Hack [06/06/2022]
  3. Scultura per Margherita Hack, vince Sissi [09/02/2022]
  4. L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
  5. Ricordando Margherita [06/06/2018]
  6. Viva Margherita [03/10/2016]
  7. Una serata dedicata a Margherita Hack [18/12/2015]
  8. Bignami Socio Nazionale dei Lincei [13/11/2015]
  9. Margherita Hack, testimone del Novecento [28/07/2015]
  10. Dedicata alla Hack l’Urania Carsica [03/03/2015]
  11. Marghe un anno dopo [29/06/2014]
  12. Ricordando Marghe [29/12/2013]
  13. Aperitivi e note nello spazio [18/09/2013]
  14. Ci mancherà la sua opinione sempre lucida [29/06/2013]
  15. Ciao, Margherita! [29/06/2013]
  16. Giga & Stick nella Via Lattea [07/01/2013]
  17. Straordinario Universo [17/12/2012]
  18. Stelle da Paura [14/12/2012]
  19. Tutto comincia dalle stelle [19/12/2011]
  20. Pedalando con Margherita [26/11/2011]
  21. Bambini nello spazio con Margherita [21/03/2011]
  22. La Freccia Oscura del Tempo [26/08/2010]
  23. La metamorfosi del neutrino [31/05/2010]

Video del giorno

La fine è il mio inizio: Osiris-Rex consegna i campioni e riparte

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

La tensione di Hubble. Con il premio Nobel Adam Riess

play

Su Instagram

✨ Grazie alle osservazioni ad alta risoluzione d ✨ Grazie alle osservazioni ad alta risoluzione di #Alma di #M77 – uno dei nuclei galattici attivi più vicini alla Terra – una nuova ricerca mostra che il buco nero supermassiccio al centro di una #galassia può avere un impatto diretto sulla distribuzione chimica nella galassia stessa, fornendo un altro pezzo del puzzle per comprendere come si evolvono le galassie.

Scopri di più! Link in bio ✔️

📸 Immagine della galassia a spirale Messier 77 (Ngc 1068), osservata da Alma e dal telescopio spaziale #Hubble. Gli isotopi del cianuro di idrogeno (H13CN), mostrati in giallo, si trovano solo attorno al buco nero al centro. I radicali di cianuro (CN), mostrati in rosso, appaiono non solo al centro e in una struttura gassosa a forma di anello su larga scala, ma anche lungo i getti bipolari che si estendono dal centro verso nord-est (in alto a sinistra) e sud-ovest (in basso a destra). Gli isotopi del monossido di carbonio (13CO), mostrati in blu, sembrano non essere presenti nella regione centrale. Crediti: Alma (Eso/Naoj/Nrao), Nasa/Esa Telescopio spaziale Hubble, T. Nakajima et al.)

Multimedia

Stazione spaziale, chi va e chi viene

play

Gioco di squadra fra sonde solari

play

European Service Module: da Torino alla Luna

play

Raro esempio di magnetar di periodo ultra-lungo

play

Webb alla ricerca della vita su altri pianeti

play

Elena Pancino a Tgr Toscana sul finanziamento Erc da 2,5 mln di Euro

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51