Articoli relativi a Interferometria

  1. Cuore di blazar [08/02/2022]
  2. Contare i fotoni per “zoomare” sulle stelle [16/07/2021]
  3. A caccia di uova stellari nella nube del Toro [10/08/2020]
  4. Noto, un’antenna vicino alla perla del Barocco [20/04/2020]
  5. M87*, è nata una stella [10/05/2019]
  6. Scattata la prima foto di un buco nero [10/04/2019]
  7. Tutto pronto per la foto del secolo [15/03/2019]
  8. Iperfibra? Anche per la radioastronomia [01/02/2018]
  9. Spremuta di luce per l’interferometro Virgo [26/01/2018]
  10. Non di questo mondo [04/04/2017]
  11. La stella t’acceca? Basta un chip [07/12/2016]
  12. Come ti rendo visibile l’infrarosso [05/12/2016]
  13. Getti gemelli dal cuore di una galassia attiva [15/09/2016]
  14. Come fotografare i buchi neri [07/06/2016]
  15. Zeta Andromeda, la stella anticonformista [05/05/2016]
  16. Interferometri “truccati” per vedere esopianeti [01/04/2016]
  17. Salvatore Capozziello: «È un trionfo per la Fisica» [24/02/2016]
  18. GRAVITY, la sonda per i buchi neri [13/01/2016]
  19. Il ‘sacco amniotico’ di una giovane stella [14/09/2015]
  20. Il VLBI all’orizzonte (degli eventi) [06/03/2015]
  21. Addio a Charles Townes [29/01/2015]
  22. Eso-terre nella polvere cosmica [26/01/2015]
  23. Plutoni nella polvere [12/12/2014]
  24. Venti molecolari a 1000 km al secondo [03/12/2014]
  25. La giostra delle onde gravitazionali [17/11/2014]
  26. La luce eso-zodiacale vista da VLTI [03/11/2014]
  27. Bomba H stellare in dettaglio [27/10/2014]
  28. Cado dalle nubi (molecolari) [11/12/2013]
  29. Nello spazio a caccia di onde gravitazionali [10/12/2013]
  30. Concorso di bellezza per supergiganti [02/08/2012]
  31. Un cucciolo di nana bruna [05/07/2012]
  32. L’interferometro è mobile [24/01/2012]
  33. Tutto il cielo di LOFAR [10/01/2012]
  34. Un anno d’oro per SKA [23/12/2011]
  35. Un pianeta allo stato embrionale [20/10/2011]