Da Wikipedia — In astronomia e cosmologia, la legge di Hubble-Lemaître (o legge di Hubble) afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza. Tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. In forma matematica la legge di Hubble può essere espressa come Leggi tutto »

Articoli relativi a Costante di Hubble

  1. Costante di Hubble sotto la lente d’una supernova [16/05/2023]
  2. Costante di Hubble, c’è una nuova misura [06/04/2023]
  3. Se un po’ d’oscillazione allenta la tensione [14/02/2023]
  4. C’è una nuova misura della costante della discordia [25/10/2022]
  5. Nel “mondo a specchio” la tensione su H0 si allenta [23/05/2022]
  6. Cronometri cosmici per la costante di Hubble [08/04/2022]
  7. Quei modi al di là dell’orizzonte cosmologico [03/02/2022]
  8. Energia oscura primordiale? Se c’era, era poca [03/12/2021]
  9. Costante di Hubble, la tensione si allenta [01/07/2021]
  10. Costante o non costante, questo è il problema [17/05/2021]
  11. La costante di Hubble da collisioni catastrofiche [03/05/2021]
  12. C’è meno “tensione” nell’espansione dell’Universo [12/03/2021]
  13. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  14. Da Atacama al Big Bang [08/01/2021]
  15. Espansione dell’universo e stelle di neutroni [18/12/2020]
  16. Costante di Hubble sotto la lente gravitazionale [20/11/2020]
  17. Supernova sul set con la regia di Hubble [05/10/2020]
  18. L’universo oscuro e la promessa di Euclid [08/09/2020]
  19. Riempito il vuoto di 11 miliardi di anni [22/07/2020]
  20. Costante di Hubble: la misura di Megamaser [17/06/2020]
  21. Costante di Hubble? La parola al vuoto cosmico [04/06/2020]
  22. Là dove il cosmo s’espande un po’ di più [10/04/2020]
  23. Espansione cosmica, il manganese sulla contesa [16/03/2020]
  24. La relazione Amati è qualche cosa di diverso [06/12/2019]
  25. L’universo “piegato” da Alessandro Melchiorri [13/11/2019]
  26. C’era una volta l’universo euclideo [13/11/2019]
  27. Costante di Hubble ai raggi gamma [12/11/2019]
  28. Una crisi di dimensioni cosmiche [24/10/2019]
  29. Altra misura della costante di Hubble [18/09/2019]
  30. Altra misura della (in)costante di Hubble [22/07/2019]
  31. La “terza via” alla costante di Hubble si accorcia [08/07/2019]
  32. Aumenta la tensione sulla costante di Hubble [26/04/2019]
  33. Cinquanta “sirene” per la costante di Hubble [14/02/2019]
  34. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  35. C’è una nuova stima della costante di Hubble [25/01/2019]
  36. L’eredità di Planck [17/07/2018]
  37. Costante di Hubble: c’è sempre più tensione [13/07/2018]
  38. Hubble e la costante della discordia [25/09/2017]
  39. Energia oscura: qualcosa è cambiato [31/08/2017]
  40. La supernova perfetta [20/04/2017]
  41. Hubble ricalcola la costante di Hubble [26/01/2017]
  42. Da Salerno a Stanford inseguendo i GRB [22/06/2016]
  43. Lampi gamma “standard” come supernove Ia [21/06/2016]
  44. Autovelox per universi in espansione [06/06/2016]
  45. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  46. La misura si fa ad Occhio… di Sauron [26/11/2014]
  47. La misura che fa l’universo più preciso [06/03/2013]
  48. Cosa rallenta i Pioneer? [10/10/2012]
  49. Spitzer misura l’espansione dell’Universo [04/10/2012]