Articoli relativi a Campi magnetici

  1. Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex [09/05/2023]
  2. Nebulosa del Granchio, magnetismo senza segreti [06/04/2023]
  3. Onde d’urto scuotono la ragnatela cosmica [16/02/2023]
  4. Ixpe svela nuovi paesaggi cosmici esotici [03/11/2022]
  5. Magneti per generare ossigeno in microgravità [09/09/2022]
  6. Campo magnetico record, è di una pulsar Ulx [22/07/2022]
  7. Il Sole torna a “girare per il verso giusto” [01/06/2022]
  8. Così i campi magnetici aiutano i buchi neri [07/03/2022]
  9. Morfologia del getto elicoidale dal cuore di M87 [07/12/2021]
  10. Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
  11. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  12. Nella “pelle” del Sole a studiare i campi magnetici [23/02/2021]
  13. Magnetismo in azione nei dischi protoplanetari [12/02/2021]
  14. A caccia di assioni, da Terra e dallo Spazio [25/01/2021]
  15. Risonanze rivelatrici sopra le macchie solari [11/09/2020]
  16. Pennellate magnetiche nelle galassie a spirale [11/12/2019]
  17. Campi magnetici senza più segreti [04/12/2019]
  18. Così nascono i magneti più potenti dell’universo [11/10/2019]
  19. Gioviani, caldi e molto magnetici [22/07/2019]
  20. La doppia personalità del Sole [13/06/2019]
  21. Tre regimi per ruotarle e incatenarle [29/05/2019]
  22. Saturno in fasce [30/11/2018]
  23. Che onde, Ganimede! [07/08/2018]
  24. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  25. Il segreto magnetico dell’universo [13/02/2018]
  26. Anche il Sole ha le sue macchie [11/07/2017]
  27. L’universo dei campi magnetici giganti [22/03/2017]
  28. Quelle sfuggenti onde di Alfvén [03/03/2017]
  29. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  30. La riconnessione magnetica vista da vicino [12/05/2016]
  31. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]