MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Campi magnetici

  1. Così i campi magnetici aiutano i buchi neri [07/03/2022]
  2. Morfologia del getto elicoidale dal cuore di M87 [07/12/2021]
  3. Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
  4. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  5. Nella “pelle” del Sole a studiare i campi magnetici [23/02/2021]
  6. Magnetismo in azione nei dischi protoplanetari [12/02/2021]
  7. A caccia di assioni, da Terra e dallo Spazio [25/01/2021]
  8. Risonanze rivelatrici sopra le macchie solari [11/09/2020]
  9. Pennellate magnetiche nelle galassie a spirale [11/12/2019]
  10. Campi magnetici senza più segreti [04/12/2019]
  11. Così nascono i magneti più potenti dell’universo [11/10/2019]
  12. Gioviani, caldi e molto magnetici [22/07/2019]
  13. La doppia personalità del Sole [13/06/2019]
  14. Tre regimi per ruotarle e incatenarle [29/05/2019]
  15. Saturno in fasce [30/11/2018]
  16. Che onde, Ganimede! [07/08/2018]
  17. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  18. Il segreto magnetico dell’universo [13/02/2018]
  19. Anche il Sole ha le sue macchie [11/07/2017]
  20. L’universo dei campi magnetici giganti [22/03/2017]
  21. Quelle sfuggenti onde di Alfvén [03/03/2017]
  22. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  23. La riconnessione magnetica vista da vicino [12/05/2016]
  24. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]

Video del giorno

I primi germogli di piantine cresciute su terriccio lunare

159

Su Instagram

#PIANETI O NANE BRUNE? Oggetti planetari attorno a #PIANETI O NANE BRUNE?
Oggetti planetari attorno a una futura #supernova!

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Inaf ha scoperto una coppia di oggetti simili a Giove attorno alla stella massiccia Mu2 Scorpii, facilmente visibile a occhio nudo, condannata a esplodere in supernova tra circa una decina di milioni di anni. I risultati delle osservazioni vengono illustrati in un articolo su Astronomy & Astrophysics.

📸 Immagine ad alto contrasto di Mu2 Scorpii, ottenuta nel 2018 con lo strumento IRDIS del Very Large Telescope (VLT). La stella, oscurata artificialmente da una maschera coronagrafica, si trova al centro dell’immagine. Mu2 Sco b è la sorgente all’interno del cerchio denotato con la lettera “b”. In alto a sinistra è mostrato uno zoom sull’interno del sistema, ottenuto tramite lo strumento IFS del VLT: è qui visibile il probabile secondo compagno di Mu2 Sco, CC0. Le altre sorgenti puntiformi visibili nelle immagini corrispondono a deboli stelle di secondo piano. Crediti: V. Squicciarini/Eso

Per saperne di più 🔗in bio!
Segui su Instagram

Approfondimento

Che Sole che fa di maggio 2022, a cura di Swelto

135

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Come si osserva da vicino un buco nero. Con Ciriaco Goddi

352

Così è il Sole visto da vicino: il reportage di Solar Orbiter

357

Eclissi di Luna del 16 maggio ripresa da Mauro Messerotti

46

Inviando messaggi per E.T., da Matera allo spazio profondo

329

Dopo M87, ecco il buco nero della nostra galassia

1169

“C’è posta per E.T.”, il servizio da Matera su TRMh24

192

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51