Da Wikipedia — L'Event Horizon Telescope (EHT, in italiano traducibile come Telescopio per l'orizzonte degli eventi) è un progetto internazionale costituito con l'obiettivo di studiare l'ambiente circostante Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, così come il buco nero M87 situato al centro della galassia ellittica supergigante Virgo A (o M87). A tal fine è stato predisposto un sistema composto da più radiotelescopi collegati mediante la tecnica dell'interferometria a lunghissima base (VLBI) che consente di ottenere una risoluzione angolare in grado di differenziare l'orizzonte degli eventi dei suddetti buchi neri e sincronizzare i dati provenienti dalle singole stazioni riceventi appartenenti alla rete. La prima immagine di un buco nero (quello al centro della galassia Virgo A) è stata pubblicata il 10 aprile 2019. Leggi tutto »

Articoli relativi a Event Horizon Telescope

  1. Uno sguardo più nitido a M87* [18/04/2023]
  2. Con Eht, dritti al cuore d’un quasar [15/02/2023]
  3. Bolle bollenti a un terzo della velocità della luce [22/09/2022]
  4. L’anello fotonico di M87* messo a fuoco [19/08/2022]
  5. Eht svela dettagli inediti di un lontano blazar [10/08/2022]
  6. Buchi neri di ieri, oggi e domani [21/05/2022]
  7. La salita al buco nero nel cuore della Via Lattea [12/05/2022]
  8. Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
  9. Mirando al cuore nero del Centauro [19/07/2021]
  10. La storia fantastica della foto al buco nero di M87 [06/07/2021]
  11. Buco nero al centro della Via Lattea? C’è chi dice no [15/06/2021]
  12. Uno per tutti, tutti per M87 [14/04/2021]
  13. Il disordine al bordo dell’orizzonte degli eventi [24/03/2021]
  14. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  15. Ruotare con lentezza: lo spin del buco nero centrale [21/10/2020]
  16. Ecco cosa c’è al cuore del quasar 3C 279 [07/04/2020]
  17. Giri di pista sull’orizzonte degli eventi [20/03/2020]
  18. Foto del secolo, scoperta dell’anno [20/12/2019]
  19. Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero [06/09/2019]
  20. Nei dettagli dell’ombra del buco nero [22/05/2019]
  21. Foto ai buchi neri: più nitide con il Vlbi spaziale [13/05/2019]
  22. M87*, è nata una stella [10/05/2019]
  23. Al confine dell’invisibile [11/04/2019]
  24. Prima vista sulla singolarità: un’immagine storica [10/04/2019]
  25. Scattata la prima foto di un buco nero [10/04/2019]
  26. Tutto pronto per la foto del secolo [15/03/2019]
  27. Nel cuore di tenebre della Via Lattea [22/01/2019]
  28. Il buco nero in realtà virtuale [19/11/2018]
  29. Fotografia del buco nero? Non prima del 2019 [09/10/2018]
  30. L’antenna che emigrò al Polo Nord [01/06/2018]
  31. Apex guarda nel cuore dell’oscurità [25/05/2018]
  32. All’ombra dell’orizzonte degli eventi [20/04/2018]
  33. Mission impossible per l’Event Horizon Telescope [24/03/2017]
  34. 1500 sfumature di un getto [26/02/2016]
  35. Einstein nell’ombra del buco nero [20/01/2016]
  36. Campi magnetici sull’orizzonte degli eventi [03/12/2015]
  37. Presto le prime immagini dei buchi neri [18/01/2012]