MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Velocità radiale

  1. La survey delle survey [31/01/2022]
  2. Piccolo buco nero nella Grande Nube di Magellano [11/11/2021]
  3. Scoperto un buco nero ultra-leggero [31/10/2019]
  4. Eccentrico gioviano seduce la sua stella [29/08/2019]
  5. È confermato. Tess fa poker [16/04/2019]
  6. Il “peso” della Via Lattea? 1540 miliardi di soli [08/03/2019]
  7. Stelle anemiche e col fiato corto [30/01/2019]
  8. Dove non crescono i pianeti giganti [27/11/2018]
  9. La stella fa le bizze e il pianeta si nasconde [19/03/2018]
  10. Pianeta “heavy metal”, super-Terra super-densa [28/12/2017]
  11. Scoperta una super-Terra a 21 anni luce [19/05/2017]
  12. Un nuovo catalogo per cercatori di esopianeti [15/02/2017]
  13. Caccia a nuovi mondi, un supersegugio al Tng [21/11/2016]
  14. Ecco l’elettrocardiogramma delle stelle [24/10/2016]
  15. Agli esopianeti piace il girotondo [26/09/2016]
  16. Bagliori dal più eccentrico dei pianeti [21/03/2016]
  17. Credevo fosse un Giove e invece era una stella [03/12/2015]

Video del giorno

Misurare i redshift fotometrici (serie Euclid-France)

11

Su Instagram

✨Giovani stelle in formazione per #Jwst Scrutan ✨Giovani stelle in formazione per #Jwst

Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano, un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima, che fanno luce sulla formazione stellare durante il “mezzogiorno cosmico”, più di dieci miliardi di anni fa. Con il commento di Katia Biazzo dell'Inaf di Roma, coautrice dell’articolo in pubblicazione su Nature Astronomy.

📸 L’immagine di Ngc 346 ottenuta dalla Near-Infrared Camera (Nircam) del James Webb Space Telescope. Crediti per la parte scientifica: Nasa, Esa, Csa, Olivia C. Jones (UK Atc), Guido De Marchi (Estec), Margaret Meixner (Usra). Crediti per l’image processing: Alyssa Pagan (Stsci), Nolan Habel (Usra), Laura Lenkić (Usra), Laurie E. U. Chu (Nasa Ames)

Per saperne di più, link in bio! ✨✨✨
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo del mese di febbraio, a cura di Fabrizio Villa

71

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

La kilonova fra un milione di anni

77

Time-lapse di un sistema planetario a 133 anni luce da noi

316

“Aurora boreale” d’autore sulla sede dell’Inaf di Palermo

17

Una cometa tra le stelle d'inverno: rivedi la live di EduInaf

214

Misurare i redshift spettroscopici (serie Euclid-France)

103

Un nuovo “orecchio” per il Sardinia Radio Telescope

294

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51