MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Piccola nube di Magellano

  1. Scudo galattico delle Nubi di Magellano [06/10/2022]
  2. Vagito d’una stella nella Piccola Nube di Magellano [30/08/2022]
  3. Ecco la foto più profonda di due sorelle galattiche [02/12/2020]
  4. All’origine della Corrente di Magellano [09/09/2020]
  5. ll passato violento della Grande Nube di Magellano [19/11/2019]
  6. Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano [30/10/2019]
  7. La lenta agonia d’una galassia nana [12/11/2018]
  8. Nel cerchio di luce, una stella morta [06/04/2018]
  9. Una nova che abbaglia [12/10/2017]
  10. Piccola nube di Magellano a 1.6 gigapixel [03/05/2017]
  11. C’è un “Ponte Vecchio” tra le Nubi di Magellano [08/02/2017]
  12. Luci di Natale per la Piccola Nube di Magellano [21/12/2016]
  13. Van Gogh e le Nubi di Magellano [08/09/2015]
  14. Ecco l’ammasso più antico della SMC [15/07/2014]
  15. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  16. All’origine della Corrente Magellanica [08/08/2013]
  17. Sotto l’Ala di Magellano [04/04/2013]
  18. L’apparenza inganna [28/01/2013]
  19. Un miscuglio di stelle esotiche [10/01/2013]
  20. Il ‘mistero’ del litio mancante [06/09/2012]
  21. Furto stellare [19/07/2011]
  22. Una nube rosso vivo di stelle bambine [30/03/2011]

Video del giorno

Esplorando il Sistema solare con gli strumenti dell’Inaf

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

😄 Per la #GiornataMondialedellaFelicità vi ded 😄 Per la #GiornataMondialedellaFelicità vi dedichiamo questa immagine, scattata con la Wide Field Camera 3 (WFC3) del telescopio spaziale #Hubble che mostra una zona piena di galassie di tutte le forme, colori e dimensioni, molte delle quali appartengono all'ammasso di galassie SDSS J0952+3434.

📸Nell’immagine è possibile notare un gruppetto di galassie riunite a formare una faccia sorridente. Due “occhi” gialli e un ampio sorriso di luce.  La galassia inferiore, a forma di arco, ha la forma caratteristica di una galassia che è stata sottoposta all’effetto della lente gravitazionale, ovvero la sua luce è passata vicino a un oggetto massiccio in rotta verso di noi, provocandone la distorsione e l'allungamento.

Crediti:ESA/Hubble & NASA; Acknowledgment: Judy Schmidt (geckzilla)

#oldbutgold #happyday #internationahappinessday
Segui su Instagram

Approfondimento

Che Sole che fa, marzo 2023 (con Alessandro Bemporad)

Multimedia

L’impatto di Dart con l’asteroide visto dai telescopi Eso

A Tg2 Dossier "Base Luna", con Claudia Mignone

Gli ammassi di galassie (serie Euclid-France)

Futuro24: da Marte ai confini della Galassia, passando per Arcetri

Einstein Telescope, intervista ad Alessandro Cardini (Infn)

ExoMars: si riparte con nuovi test al rover marziano

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51