MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Near-earth object

  1. Viaggio all’origine delle meteoriti [11/08/2023]
  2. Cento oggetti near-Earth confermati dalle Madonie [19/06/2023]
  3. 2022 AP7, un asteroide che dovremo tener d’occhio [02/11/2022]
  4. Nei dati d’archivio una miniera di nuovi asteroidi [07/06/2022]
  5. Identikit in 48 ore d’un asteroide near-Earth [15/04/2022]
  6. A due ore dall’impatto di 2022 EB5 [14/03/2022]
  7. Appuntamento sabato con l’asteroide Nereus [09/12/2021]
  8. Mezzo milione di nuovi asteroidi tutti da scoprire [27/08/2021]
  9. Nuovo calcolo di probabilità d’impatto per Bennu [13/08/2021]
  10. L’asteroide dell’equinozio di primavera [15/03/2021]
  11. Un innocuo asteroide [12/01/2021]
  12. Un buongiorno con l’asteroide [24/09/2020]
  13. Il violento passato di Ryugu e Bennu [21/09/2020]
  14. Record da mancata collisione: asteroide a 2950 km [19/08/2020]
  15. Rocce e niente polvere: ecco la pelle di Ryugu [22/08/2019]
  16. Prevenire l’Armageddon in laboratorio [15/03/2018]
  17. HO3, asteroide bizzarro che pareva spazzatura [18/10/2017]
  18. Osiris-Rex passa, Cassini la osserva [27/09/2017]
  19. Le miniere spaziali del futuro [20/09/2017]
  20. Raffiche e onde d’urto: gli asteroidi fanno paura [20/04/2017]
  21. Vapore di meteoriti per salvarci dagli asteroidi [11/05/2016]
  22. In arrivo l’asteroide di Halloween [26/10/2015]
  23. Il primo Asteroid Day [29/06/2015]
  24. Lovejoy vista con gli “occhi” di NEOWISE [19/01/2015]
  25. Nel 2015 arriva l’Asteroid Day [28/11/2014]
  26. Caccia agli asteroidi, pochi risultati per la NASA [16/09/2014]

Video del giorno

Il cielo di ottobre a cura di Fabrizio Villa: ombre nel Sistema solare

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Che Sole che fa di settembre 2023, a cura di Federica Frassati

play

Su Instagram

✨ Una nuova immagine del telescopio spaziale Jam ✨ Una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb mostra Herbig-Haro 211 (HH 211), un getto stellare che viaggia attraverso lo spazio interstellare a velocità supersoniche. A circa 1000 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Perseo, l'oggetto è uno dei flussi protostellari più giovani e vicini, il che lo rende un bersaglio ideale per Webb.

Webb rivela questa scena con dettagli senza precedenti: una risoluzione spaziale da circa 5 a 10 volte superiore rispetto a qualsiasi immagine precedente di HH 211. Il getto interno viene visto “oscillare” con simmetria speculare su entrambi i lati della protostella centrale. Ciò confermerebbe le osservazioni su scala più piccola che suggeriscono che la protostella potrebbe avere una stella compagna.

📸 Crediti: ESA/Webb, NASA, CSA, T. Ray (Dublin Institute for Advanced Studies)

@europeanspaceagency @nasawebb

Multimedia

Ecco come Saturno ha acquisito i suoi anelli

play

L’antimateria cade proprio come la materia ordinaria

play

Arrival, oggi su AstroWired intervista a Patrizia Caraveo

play

Consegna interplanetaria: recapitati sulla Terra i campioni di Bennu

play

Maurizio Pajola a Radio3 Scienza sulla capsula di Osiris-Rex

play

John Brucato al Tg5 sull'arrivo dei campioni di Bennu

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51