Da Wikipedia — Un'espulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca. Le CME sono spesso associate a brillamenti o a qualche altra forma di intensa attività solare, anche se non è ancora stata stabilita una chiara relazione tra questi eventi. Leggi tutto »

N.B.: la traduzione più appropriata dell'espressione inglese coronal mass ejection non è espulsione di massa coronale, ma espulsione coronale di massa. Il motivo è che durante una coronal mass ejection quella che viene espulsa è spesso non solo massa coronale ma anche massa cromosferica presente nella protuberanza eruttiva.

Articoli relativi a Espulsioni coronali di massa

  1. Lo spettacolo delle due aurore marziane [15/11/2022]
  2. Che tempo spaziale che fa [08/06/2021]
  3. Solar Orbiter osserva le sue prime Cme [17/05/2021]
  4. Il pericolo che viene dal Sole [08/03/2021]
  5. Il nuovo ciclo solare sarà uno fra i più intensi? [10/12/2020]
  6. Voyager rileva shock interstellari di origine solare [07/12/2020]
  7. Che il 25esimo ciclo solare abbia inizio [17/09/2020]
  8. I tormenti del Sole quieto [06/08/2020]
  9. Prevedere i brillamenti solari con 20 ore di anticipo [30/07/2020]
  10. Nuova esplosione magnetica sul Sole [23/12/2019]
  11. Dieci soli per dieci anni [12/11/2019]
  12. Space weather, è l’ora della citizen science [02/07/2019]
  13. Punch, balletto a quattro per il Sole [21/06/2019]
  14. La storia del Sole sotto la crosta lunare [19/06/2019]
  15. Gigantesca eruzione stellare a 450 anni luce [27/05/2019]
  16. Un battito d’ali, ed è subito tempesta magnetica [30/08/2018]
  17. Parker, in missione là dove il Sole brucia [05/04/2018]
  18. Espulsioni di massa coronale, ora anche in 3D [12/03/2018]
  19. Simulate a Palermo le piogge di plasma [18/01/2018]
  20. Tempeste solari: occhio a Mercurio [17/01/2018]
  21. Eruzione solare “fotobomba” la cometa [22/09/2017]
  22. Tempesta solare, arrivo previsto per venerdì 8 [07/09/2017]
  23. Corsa a cronometro per la tempesta solare [16/08/2017]
  24. Brillamenti solari, l’energia di miliardi di bombe [08/08/2017]
  25. Tempeste solari ”invisibili” [09/05/2017]
  26. Espulsioni di massa coronale, a tutto gas [09/05/2017]
  27. Modello universale di eruzione solare [26/04/2017]
  28. Space Weather, il meteo dello spazio [21/04/2017]
  29. Quando il pericolo viene dal Sole [20/04/2017]
  30. Guerre stellari [12/08/2016]
  31. Stelle letali [24/03/2016]
  32. Tempeste solari, nuovo strumento d’allerta [02/03/2016]
  33. Cosa ferma un’eruzione solare? [24/12/2015]
  34. Espulsione di massa con brillamento [01/12/2015]
  35. Piccola, “gelida” e turbolenta [20/11/2015]
  36. Vita dura attorno alle nane rosse [18/11/2015]
  37. Sorvolando l’atmosfera marziana [05/11/2015]
  38. Prevedere le tempeste solari [09/06/2015]
  39. La corona solare svelata [01/05/2015]
  40. Le stagioni del Sole [07/04/2015]
  41. Il Sole prima della tempesta [22/10/2014]
  42. L’aria di Marte secondo Maven [15/10/2014]
  43. Quella bizzarra tempesta solare [29/08/2014]
  44. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  45. Una tempesta quasi perfetta, per fortuna [19/03/2014]
  46. Tentacoli di plasma verso il Sole [21/02/2014]
  47. Il Sole prima della quiete [04/02/2014]
  48. Il Sole debutta alla grande [08/01/2014]
  49. Sinfonia di colori solari [17/09/2013]
  50. Un tuffo suicida nel Sole [09/09/2013]
  51. Il Sole se ne infischia dei pianeti [06/09/2013]
  52. Due utili tsunami solari [12/07/2013]
  53. Brillamento record per il Sole [14/05/2013]
  54. Tempesta solare in arrivo [12/04/2013]
  55. Una dinamo solare nel PC [04/04/2013]
  56. Un modello di emissione [19/03/2013]
  57. Un cerchio di fuoco per Giove [27/02/2013]
  58. Una debole bolla di plasma [15/01/2013]
  59. Ma il Sole fa davvero paura? [03/01/2013]
  60. La danza del Sole [21/09/2012]
  61. Che tempo fa nello spazio? [29/02/2012]
  62. Anatomia d’una tempesta solare [19/08/2011]