MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Università di Firenze

  1. Solar Orbiter s’allena per l’incontro con il Sole [14/12/2021]
  2. Tracce d’una devastante supernova primordiale [29/07/2021]
  3. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  4. Premio “Magini” ad Andrea Zannoni di UniMi [02/06/2018]
  5. Sinapsi degli astronauti? Le salvo con un reboot [23/05/2018]
  6. Ricomincio da tre [14/12/2016]
  7. A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico” [30/11/2016]
  8. Strumentazione d’eccellenza per E-ELT [23/03/2016]
  9. Una grande stella nel cielo di Arcetri [01/02/2016]
  10. Dallo spazio un nuovo quasicristallo naturale [20/03/2015]
  11. Sul colle di Galileo [17/05/2013]

Video del giorno

Inviando messaggi per E.T., da Matera allo spazio profondo

288

Su Instagram

✨Giostra a quattro stelle Un sistema quadruplo ✨Giostra a quattro stelle

Un sistema quadruplo di #stelle potrebbe essere il progenitore di un particolare tipo di #supernove, quelle di tipo Ia. È quanto ha scoperto un team internazionale di ricercatori, del quale fa parte anche Mathieu Van der Swaelmen dell’Inaf di Arcetri, sulle base delle osservazioni fatte con la survey spettroscopica #Gaia-Eso.

📸 L’ammasso aperto IC 2391 nella costellazione australe delle Vele. Crediti: Wikimedia Commons

Per saperne di più 🔗 in bio!
Segui su Instagram

Approfondimento

Dopo M87, ecco il buco nero della nostra galassia

1171

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

“C’è posta per E.T.”, il servizio da Matera su TRMh24

134

Conferenza stampa sui risultati dell’Event Horizon Telescope

8599

Buco nero Via Lattea, Tavani: "Risultato straordinario" (Ansa)

1

SgrA*, Liuzzo: "Catturato il cuore della nostra galassia" (Ansa)

1

Su Focus Ciriaco Goddi spiega la foto del buco nero galattico

308

SgrA*, servizio su Repubblica e Piccolo con Goddi e Liuzzo

2

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51