MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Osservazioni ai telescopi

  1. Nishimura, perielio a settembre [17/08/2023]
  2. Comete fascinose e pianeti al tramonto [31/01/2023]
  3. Brilla in cielo la cometa Ztf [11/01/2023]
  4. Cambiamenti climatici e osservazioni astronomiche [23/09/2022]
  5. Osserviamo il passaggio dell’asteroide 1994 PC1 [12/01/2022]
  6. A passeggio con Mercurio nelle città italiane [08/11/2019]
  7. A Monte Mario, con il naso all’insù [06/08/2019]
  8. Scuola di astronomia a Saint-Barthélemy [28/05/2019]
  9. A guardar le stelle, io che non le ho mai viste [13/07/2018]
  10. Bologna e dintorni, idee per un’estate al buio [01/06/2018]
  11. Astromundi, sabato la notte bianca a Palermo [09/03/2018]
  12. A Roma, le meraviglie di Giove [06/06/2017]
  13. In Valle d’Aosta a scuola d’astronomia [05/06/2017]
  14. San Valentino fra atomi e stelle [13/02/2017]
  15. Moonwatch Party [06/10/2016]
  16. Vent’anni vissuti “Col favore del buio” [06/06/2016]
  17. Arriva ‘Occhi su Saturno’ [29/05/2015]
  18. Giove e l’autovelox per la Luce [23/02/2015]
  19. Osservando con gli astronomi [18/07/2014]
  20. Anche gli astronomi prendono abbagli [29/05/2014]
  21. Notti d’estate ad Arcetri [17/06/2012]
  22. Fra pianeti, meteore e stelle [30/12/2011]
  23. Tutti astronomi con Gloria [21/10/2011]
  24. Astroesperimenti sull’Etna [15/07/2011]
  25. I marziani sbarcano al MAXXI [13/07/2011]

Video del giorno

Consegna interplanetaria: recapitati sulla Terra i campioni di Bennu

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

La fine è il mio inizio: Osiris-Rex consegna i campioni e riparte

play

Su Instagram

Uno studio guidato da Manuel Arca Sedda del Gran S Uno studio guidato da Manuel Arca Sedda del Gran Sasso Science Institute, pubblicato oggi su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, mostra come gli elusivi buchi neri di massa intermedia potrebbero formarsi all’interno di ammassi stellari.

📸 Questa illustrazione di un ammasso stellare mostra in arancio e giallo le stelle simili al Sole, mentre in blu e azzurro quelle con una massa tra 20 e 300 volte quella del Sole. La grande palla bianca in alto, invece, rappresenta una stella con una massa di circa 350 masse solari, che di lì a poco collasserà formando un buco nero di massa intermedia. Crediti: Manuel Arca Sedda/Gssi

Per scoprire di più, link in bio! 

@gransassoscienceinstitute

Multimedia

John Brucato al Tg5 sull'arrivo dei campioni di Bennu

play

Maurizio Pajola al TG1 delle 20 sull’arrivo dei campioni di Bennu

play

John Brucato al TG2 delle 18 sull’arrivo dei campioni di Bennu

play

Ricetta per assemblare buchi neri di massa intermedia

play

Per un pugno di pietre primordiali: perché Bennu è così friabile

play

Stazione spaziale, chi va e chi viene

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51