MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a nucleosintesi

  1. Fabbriche di fluoro a ridosso del big bang [04/11/2021]
  2. Stelle binarie, doppia dose di carbonio [14/10/2021]
  3. Sulle vie del kripton [03/08/2021]
  4. Si restringe il divario sul litio mancante [02/07/2021]
  5. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  6. Nelle meteoriti la storia degli elementi pesanti [02/03/2021]
  7. Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
  8. Viaggio all’origine del ferro [04/12/2020]
  9. Nucleosintesi, la ricetta segreta delle supernove [03/12/2020]
  10. Non è tutt’oro da stelle di neutroni [18/09/2020]
  11. Stelle al fosforo [06/08/2020]
  12. Galleggiando in un mare di plasma [17/07/2020]
  13. L’abbondanza di litio nelle stelle resta un mistero [29/06/2020]
  14. Ricetta stellare per il gadolinio-154 [10/04/2020]
  15. Goodbye, Lady Stardust [07/04/2020]
  16. Così primitiva, eppure già ossigenata [24/01/2020]
  17. Oltre il ferro: nucleosintesi di isotopi pesanti [14/11/2019]
  18. Origine degli elementi pesanti, nuova teoria [18/06/2019]
  19. Supernove asimmetriche agli albori dell’universo [09/05/2019]
  20. Da xenon a cesio, un’alchimia da supernova [19/03/2019]
  21. Decadimento beta, discrepanza risolta [13/03/2019]
  22. La tavola periodica degli astrofisici [01/02/2019]
  23. Trovate più stelle toste del previsto [04/01/2018]
  24. Kilonova, là dove i neutroni diventano oro [16/10/2017]
  25. I micro buchi neri valgono oro [07/08/2017]
  26. Il Leoncino poco metal [16/05/2016]
  27. Alla ricerca dell’oro stellare [31/03/2016]

Video del giorno

La spettroscopia degli asteroidi di Gaia

13

Su Instagram

🤩 La bellissima galassia a spirale NGC 6744 C 🤩 La bellissima galassia a spirale NGC 6744 

Con un diametro di quasi 175.000 anni luce è più grande della nostra Via Lattea. 
Si trova a circa 30 milioni di anni luce di distanza nella costellazione meridionale del Pavone, ma appare solo come un debole oggetto esteso osservata con piccoli telescopi. 

📸Crediti: Basudeb Chakrabarti, Telescope Live.

#apod #nasa #galaxy
Segui su Instagram

Approfondimento

Cartografia chimica della via Lattea

42

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Tutti gli asteroidi di Gaia

34

Il razzismo in astronomia e come combatterlo

59

Scopriamo Sagittarius A* con Daryl Haggard

71

Igor, cacciatore di fenomeni transienti

94

L’ultimo convulso atto di un sistema planetario

162

Futuro24: Elisabetta Dotto parla di NeoRocks e LiciaCube

116

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51