MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a North Gemini Telescope

  1. Ecco il buco nero più vicino alla Terra [04/11/2022]
  2. Collisione galattica immortalata dal Gemini North [11/08/2022]
  3. Pegasus V, un fossile nell’universo [01/07/2022]
  4. Antiche rovine stellari dall’infanzia della Via Lattea [07/01/2022]
  5. Atmosfera sempre più infernale su Wasp-76b [06/10/2021]
  6. Bagliori dal passato: la storia di Ck Vul va riscritta [30/11/2020]
  7. Coppie di quasar [31/08/2020]
  8. Un buco nero mostruoso nell’universo primordiale [29/06/2020]
  9. Miniluna o space debris? Ecco la foto del Gemini [28/02/2020]
  10. Lampi radio veloci, il mistero s’infittisce [07/01/2020]
  11. Trovato l’ammasso di galassie più antico [30/09/2019]
  12. Dragonfly 44, una galassia rimasta al buio [25/08/2016]
  13. Stelle orfane tra i fuochi d’artificio [30/09/2015]
  14. Vapor acqueo dove non te l’aspetti [15/09/2015]

Video del giorno

A buon punto i preparativi per la missione Hera sugli asteroidi

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Che Sole che fa di novembre, con una pillola sui Sar

play

Su Instagram

🌟 Non solo un percorso interattivo e immersivo, 🌟 Non solo un percorso interattivo e immersivo, la mostra "Macchine del Tempo" a Palazzo Esposizioni Roma, fino al 24 marzo, ci regala la possibilità di assistere a numerosi incontri scientifici di alto livello con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale. 

📌Ad aprire il programma, giovedì 30 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Auditorium di #PalaExpo, sarà l'#astronauta 👩‍🚀 Roberto Vittori: l’uomo che è stato tre volte nello #spazio 

🔗 Prenotazioni obbligatorie qui: https://macchinedeltempo.inaf.it/index.php/prossimi-eventi/vittori/
Servizio di interpretariato LIS 

@roma

Multimedia

The making of Juice: the film (una produzione Esa, in inglese)

play

Inaugurata a Roma la mostra dell’Inaf “Macchine del tempo”

play

Inseguendo l’ombra dell’eclisse americana del 2024

play

Macchine del tempo. Il trailer

play

Padova, la settimana della scienza si conclude viaggiando nell’universo

play

Tipi di esopianeti: mondi oltre il nostro sistema solare

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51