Da WikipediaMUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) è uno spettrografo a campo integrale installato sul fuoco Nasmyth B dell'unità 4 (UT4, Yepun) del Very Large Telescope presso l'osservatorio del Paranal, gestito dall' ESO. Leggi tutto »

Articoli relativi a MUSE

  1. La supernova che esplose due volte [02/07/2025]
  2. I mille colori della Galassia dello Scultore [18/06/2025]
  3. Eppur si muovono, ruotando: le galassie di Lewis [26/02/2025]
  4. Ragnatela cosmica, ecco le immagini in HD [30/01/2025]
  5. Bolla di gas ionizzato da 50 milioni di masse solari [23/04/2024]
  6. Urano e Nettuno senza fotoritocchi [09/01/2024]
  7. Scoperto il primo disco stellare extragalattico [30/11/2023]
  8. Se una galassia e un getto di plasma s’incontrano [06/09/2023]
  9. Nettuno, vista da Terra la misteriosa macchia scura [24/08/2023]
  10. Stelle binarie a contatto, le più massicce di sempre [28/04/2023]
  11. Ecco cosa succede attorno a una galassia Hot Dog [08/08/2022]
  12. A mille anni luce da noi, il buco nero che non c’è [02/03/2022]
  13. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  14. La mostruosa coppia della porta accanto [30/11/2021]
  15. Azzannando con Phangs le stelle in formazione [16/07/2021]
  16. Metalli e “perle rare” nell’anello del Leone [22/02/2021]
  17. Una rosa galattica in piena attività [11/01/2021]
  18. Pepite blu nella croce di Einstein [11/12/2020]
  19. “Altri Soli” al Muse di Trento [15/09/2020]
  20. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  21. Là dove la tavola periodica ha solo tre caselle [17/03/2020]
  22. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  23. Tripletta di buchi neri supermassicci [25/11/2019]
  24. Uno splendido Murales di radiogalassie [07/11/2019]
  25. Un anello di luce nell’universo lontano [24/06/2019]
  26. Bolle di stelle nuove fiammanti [06/02/2019]
  27. Alma e Muse scoprono una fontana galattica [07/11/2018]
  28. Splendido splendente, ecco il cosmo primordiale [02/10/2018]
  29. Il Vlt s’è rifatto le lenti [18/07/2018]
  30. Viste le galassie “buie” [24/05/2018]
  31. Nel cerchio di luce, una stella morta [06/04/2018]
  32. Buco nero solitario fa impazzire l’ammasso [17/01/2018]
  33. Nelle profondità inesplorate di Hubble [29/11/2017]
  34. Lo sguardo di Vlt sulla nebulosa Saturno [27/09/2017]
  35. Buchi neri pasteggiano nelle “galassie medusa” [16/08/2017]
  36. Prima luce al Vlt per l’Adaptive Optics Facility [02/08/2017]
  37. Nessun nucleo attivo per la galassia nana [02/05/2017]
  38. Giovani stelle nella nursery da Formula Uno [27/03/2017]
  39. Distruzione in atto nella Carena [02/11/2016]
  40. I quasar secondo MUSE [26/10/2016]
  41. Alla ricerca delle meduse dei cieli [01/10/2015]
  42. I pilastri della Creazione visti in 3D [30/04/2015]
  43. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  44. L’Universo in 3D con MUSE [26/02/2015]
  45. MUSE fotografa uno scontro tra galassie [10/11/2014]
  46. In piazza per la scienza, nonostante l’alluvione [07/05/2014]
  47. MUSE apre gli occhi [05/03/2014]