MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a loiano

  1. Inquinamento luminoso anche sui grandi telescopi [23/12/2022]
  2. Ruzzolando verso la Luna: ecco il detrito di SpaceX [08/02/2022]
  3. Ultimo flyby, poi lo schianto sulla Luna [07/02/2022]
  4. Sta tornando nei nostri cieli la cometa di Rosetta [05/11/2021]
  5. Afrodite e la cometa [10/08/2021]
  6. C’è la conferma: 2020 SO è un vecchio razzo [04/12/2020]
  7. Verso la Luna con Chang’e 5 [28/11/2020]
  8. Telescopi in lockdown sui colli bolognesi [09/04/2020]
  9. Danzando al ritmo di Gault, il piccolo asteroide blu [04/03/2020]
  10. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  11. Bologna e dintorni, idee per un’estate al buio [01/06/2018]
  12. Ecco in esclusiva il flyby di 2012-TC4 [19/10/2017]
  13. Stelle cadenti sui colli bolognesi: il video [04/09/2017]
  14. Lo Yeti al telescopio con «L’Amore Bufalo» [25/07/2017]
  15. Bach in tournée nei telescopi INAF [05/08/2016]
  16. Vent’anni vissuti “Col favore del buio” [06/06/2016]
  17. Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
  18. Torna a casa, Snoopy! [11/11/2015]
  19. Tra telescopi ed esopianeti [12/08/2015]
  20. Sbam! Cultura a porte aperte [14/11/2014]
  21. Ma quant’è bella Gaia dai colli bolognesi [29/10/2014]
  22. Loiano riapre i battenti [29/05/2014]
  23. A Loiano col naso all’insu [29/07/2013]

Video del giorno

Il cielo notturno del mese di aprile. A cura di Fabrizio Villa

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Così nasce un ammasso di galassie… Pubblicato Così nasce un ammasso di galassie…

Pubblicato su Nature uno studio guidato dall’Università di Trieste assieme a Inaf basato su dati dal telescopio Alma dello European Southern Observatory.

🎙️ «Lo studio pubblicato su Nature dimostra come combinando sofisticati metodi di analisi dei dati ricavati dai telescopi più avanzati e le simulazioni ottenute con il calcolo ad alte prestazioni si possano aprire nuove vie alla comprensione della formazione delle strutture cosmiche», afferma Stefano Borgani che, assieme ad Alex Saro (entrambi Università di Trieste e Inaf) ed Elena Rasia (Inaf-Trieste), ha svolto le simulazioni numeriche all’interno dello studio.

🎙️«Le simulazioni cosmologiche hanno previsto la presenza di gas caldo nei protoammassi da oltre un decennio, ma mancavano finora le conferme osservative», spiega Elena Rasia.

Scopri di più dal link in bio! 

📸 L’immagine mostra il protoammasso attorno alla galassia Spiderweb (formalmente nota
come MRC 1138-262), visto in un momento in cui l’Universo aveva solo 3 miliardi di anni.
La maggior parte della massa del protoammasso non risiede nelle galassie visibili al centro dell’immagine, ma nel gas noto come mezzo intracluster (ICM). Il gas caldo
nell’Icm è mostrato come una nuvola blu sovrapposta. 
Crediti: Eso/Di Mascolo et al.; Hst: H. Ford
Segui su Instagram

Approfondimento

L’Inaf in missione al Vera Rubin: il servizio da Cerro Pachón

Multimedia

Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi

A Bologna la lezione “stellare” del Nobel Genzel (TGR)

Osservando il gas caldo di Spiderweb: intervista a Paolo Tozzi

Molto forte, incredibilmente vicino: intervista a Sergio Campana

Beam Gas Curtain: un nuovo strumento per LHC

Il centro di calcolo e archiviazione dei dati di Euclid

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51