MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a green bank telescope

  1. L’intelligenza artificiale ci aiuterà a trovare E.T.? [01/02/2023]
  2. Così emerge un ammasso dalla rete cosmica [23/06/2021]
  3. Alla ricerca di segnali extraterrestri [28/05/2021]
  4. Apophis va per la sua strada, senza paura [29/03/2021]
  5. Deposito di molecole organiche nella nube del Toro [19/03/2021]
  6. Fondo d’onde gravitazionali nel polso delle pulsar [13/01/2021]
  7. Nel cuore rovente della fornace cosmica [13/11/2020]
  8. Al Green Bank Observatory una spalla per Chime [09/11/2020]
  9. Pesata la madre di tutte le pulsar [16/09/2019]
  10. Braccio di ferro ai confini della Via Lattea [24/03/2018]
  11. Frb: in quella galassia sta accadendo qualcosa [31/08/2017]
  12. Orione A in ammoniaca [15/06/2017]
  13. La Via Lattea sta invecchiando bene [27/04/2017]
  14. Anche gli australiani a caccia di ET [08/11/2016]
  15. Green Bank corre da solo [12/10/2016]
  16. Pulsar come Gps per le onde gravitazionali [06/04/2016]
  17. La più brillante delle quasar [30/03/2016]
  18. 1500 sfumature di un getto [26/02/2016]
  19. Nuova luce sui Fast Radio Burst [02/12/2015]
  20. Quant’è costante la gravità [07/08/2015]
  21. Breakthrough Listen accelera il SETI [20/07/2015]
  22. Asteroide preso al volo [16/07/2015]
  23. La pulsar binaria con l’orbita più larga [04/05/2015]
  24. A caccia di onde gravitazionali [31/03/2015]
  25. Una Venere nuda [10/03/2015]
  26. Stelle in incubazione nel gas [11/02/2015]
  27. La Via Lattea ruba idrogeno alle piccole vicine [16/10/2014]
  28. Una nana bianca da brividi [24/06/2014]

Video del giorno

Time-lapse di un sistema planetario a 133 anni luce da noi

197

Su Instagram

✨Giovani stelle in formazione per #Jwst Scrutan ✨Giovani stelle in formazione per #Jwst

Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano, un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima, che fanno luce sulla formazione stellare durante il “mezzogiorno cosmico”, più di dieci miliardi di anni fa. Con il commento di Katia Biazzo dell'Inaf di Roma, coautrice dell’articolo in pubblicazione su Nature Astronomy.

📸 L’immagine di Ngc 346 ottenuta dalla Near-Infrared Camera (Nircam) del James Webb Space Telescope. Crediti per la parte scientifica: Nasa, Esa, Csa, Olivia C. Jones (UK Atc), Guido De Marchi (Estec), Margaret Meixner (Usra). Crediti per l’image processing: Alyssa Pagan (Stsci), Nolan Habel (Usra), Laura Lenkić (Usra), Laurie E. U. Chu (Nasa Ames)

Per saperne di più, link in bio! ✨✨✨
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo del mese di febbraio, a cura di Fabrizio Villa

60

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

“Aurora boreale” d’autore sulla sede dell’Inaf di Palermo

17

Una cometa tra le stelle d'inverno: rivedi la live di EduInaf

193

Misurare i redshift spettroscopici (serie Euclid-France)

103

Un nuovo “orecchio” per il Sardinia Radio Telescope

308

Adriano Fontana ad Ansa sul James Webb Space Telescope

19

Inseguendo le meteore. Su Rai Scuola, con Daniele Gardiol

34

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51