MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Gravità quantistica

  1. La gravità quantistica potrebbe rallentare i neutrini [23/06/2023]
  2. Attraversando un wormhole lastricato di qubits [05/12/2022]
  3. Quanto pesa la materia oscura? [28/01/2021]
  4. Al bordo vertiginoso della gravità [12/06/2020]
  5. La simmetria perduta della gravità quantistica [08/07/2019]
  6. E se la velocità della luce non fosse costante? [24/11/2017]
  7. Gravità quantistica, è l’ora dei cosmologi [25/01/2017]
  8. Interferenza quantistica di fotoni nello spazio [08/06/2016]
  9. Dove spazio e tempo diventano discreti [26/04/2016]
  10. Come ti unifico la fisica [11/09/2015]
  11. Spaziotempo dall’entanglement quantistico [28/05/2015]
  12. E se l’universo fosse un ologramma? [28/04/2015]
  13. Nexus, una soluzione alla gravità quantistica? [23/03/2015]
  14. Lampi gamma sulla schiuma quantistica [16/03/2015]
  15. E se fossimo un ologramma in 2D? [27/08/2014]
  16. La fisica è una camera con vista [13/06/2014]
  17. Un tuffo nello spaziotempo [24/04/2014]
  18. A caccia di gravitoni nel fondo cosmico [05/03/2014]
  19. Liscio o granuloso… è highlights [21/12/2013]
  20. Un laboratorio per la gravità quantistica [25/01/2013]

Video del giorno

Sei esopianeti in risonanza nella chioma di Berenice

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Il cielo di dicembre 2023. A cura di Fabrizio Villa

play

Su Instagram

🎒#savethedate Ecco il ricco programma didattic 🎒#savethedate 
Ecco il ricco programma didattico degli incontri e dei laboratori organizzati in occasione della mostra "Macchine del Tempo" dai 3 agli 11 anni. 

⭐ ASTRI NASCENTI: 3 dicembre, 14 gennaio, 11 e 25 febbraio, 24 marzo alle ore 11:00 

🚀 GALAXY LAB: 10 dicembre alle ore 11:00

🌃 CIELI DI STELLE: 17 dicembre, 18 febbraio, 17 marzo alle ore 11:00 

💡 LUCE IN SCATOLA: 7 gennaio 2024 alle ore 11:00

🪐 PIANETI DI SALE: 4 febbraio 2024 alle ore 11:00

📡 UNIVERSI PARALLELI: Dal 28 novembre - dal martedì al venerdì, ore 10:00 e 11:30

➡️ Costi e info qui: https://www.palazzoesposizioni.it/.../visite-e-laboratori...

📌 Dove? Palazzo Esposizioni Roma

Multimedia

L’Inaf di Palermo su RaiScuola, a “Newton”, con Davide Coero Borga

play

Al Vera Rubin test meccanici, nuove ottiche e sostenibilità

play

Giornalisti scientifici in laboratorio: intervista a Fabio Turone

play

Parlare di clima, terrestre e non solo: intervista a Luca Carra

play

A buon punto i preparativi per la missione Hera sugli asteroidi

play

The making of Juice: the film (una produzione Esa, in inglese)

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51