MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a etna

  1. Pilastro di luce come una spada laser sull’Etna [16/11/2021]
  2. Con un rover sull’Etna, come fosse Marte [24/09/2021]
  3. Le sentinelle spaziali che osservano l’Etna [09/04/2021]
  4. L’Etna infuocato e il cielo stellato [05/03/2021]
  5. Nel cuore dell’Etna con i muoni [18/08/2020]
  6. Nello spazio tra le nuvole, l’Etna incanta la Nasa [19/08/2019]
  7. Il cielo d’estate per tutti, dall’Etna [19/06/2017]
  8. Radiografie ai vulcani? Meglio con i muoni [24/11/2015]
  9. Metti l’Etna su Marte [06/10/2014]
  10. L’Etna si dota del telescopio SST [25/09/2014]
  11. Prove di CTA sull’Etna [19/09/2014]
  12. l’Etna visto dallo spazio [04/03/2013]

Video del giorno

Il razzismo in astronomia e come combatterlo

67

Su Instagram

🤩 La bellissima galassia a spirale NGC 6744 C 🤩 La bellissima galassia a spirale NGC 6744 

Con un diametro di quasi 175.000 anni luce è più grande della nostra Via Lattea. 
Si trova a circa 30 milioni di anni luce di distanza nella costellazione meridionale del Pavone, ma appare solo come un debole oggetto esteso osservata con piccoli telescopi. 

📸Crediti: Basudeb Chakrabarti, Telescope Live.

#apod #nasa #galaxy
Segui su Instagram

Approfondimento

“Che Sole che fa” di giugno 2022, con Lucia Abbo

187

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Scopriamo Sagittarius A* con Daryl Haggard

60

Igor, cacciatore di fenomeni transienti

99

L’ultimo convulso atto di un sistema planetario

162

Futuro24: Elisabetta Dotto parla di NeoRocks e LiciaCube

124

A Tgr Leonardo, "Che Sole che fa"

0

Radio24: un ricordo di Margherita Hack con Caterina Boccato

0

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51