MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a EPSC

  1. Giove e le sue cime tempestose in 3D [03/10/2022]
  2. Fotosintesi su mondi alieni alla luce d’un simulatore [30/09/2022]
  3. Con un rover sull’Etna, come fosse Marte [24/09/2021]
  4. Dalla campagna toscana, un lichene spaziale [22/09/2021]
  5. Venere, da cima a fondo [22/09/2020]
  6. Giove potrebbe avere seicento lune [22/09/2020]
  7. Ecco cosa ha colpito Giove in agosto [17/09/2019]
  8. I graffi lasciati dalla tempesta marziana [19/09/2018]
  9. Antiche collisioni come fonte d’acqua terrestre [18/09/2018]
  10. Quando i mondi s’incontrano [17/09/2018]
  11. Luna: trovato il sito dello schianto di Smart-1 [25/09/2017]
  12. Juno, scienza al via in “modalità provvisoria” [20/10/2016]
  13. Vulcani attivi e altre novità su Venere [18/10/2016]
  14. Alle origini della cometa di Rosetta [17/10/2016]
  15. 67P: un bacio tra comete [28/09/2015]
  16. La planetologia europea a Congresso [25/09/2015]
  17. Sky of plastic is fantastic! [22/09/2010]
  18. Roma, capitale dei pianeti [14/09/2010]

Video del giorno

Stella mangia pianeta sotto gli occhi degli astronomi

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Approfondimento

A Sign in Space: e se ricevessimo un messaggio alieno?

Multimedia

Onde gravitazionali dal collasso di stelle massicce

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Einstein Telescope: la live della candidatura italiana

Sandra Savaglio a “Cinque minuti”

Come pesare galassie lontane con un quasar nel cuore

Il cielo del mese di giugno 2023. A cura di Fabrizio Villa

Interpreta il messaggio di “A sign in space”: la diretta EduInaf

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51