MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a canarie

  1. Luca Valenziano presidente alle Canarie [18/11/2019]
  2. Giulia e Ferdinando, due olimpionici al Tng [21/07/2017]
  3. Onde gravitazionali attese alle Canarie [05/07/2017]
  4. In difesa della montagna magica [30/01/2017]
  5. Galassia primordiale sotto la lente gravitazionale [19/01/2017]
  6. Un americano alle Canarie? [04/11/2016]
  7. Tre bolle di supernova una dentro l’altra [14/07/2016]
  8. Un mix inedito per NGC 6778 [08/07/2016]
  9. In ritiro al TNG gli olimpionici dell’astronomia [14/06/2016]
  10. Due apprendiste astronome alle Canarie [10/06/2016]
  11. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]
  12. Concorso astrofotografico La Palma 2015 [08/09/2015]
  13. Astroturismo alla isla bonita [27/08/2015]
  14. La cometa di Rosetta al TNG [19/08/2015]
  15. L’esopianeta più vicino fotografato [07/05/2015]
  16. Regalati il cielo delle Canarie [22/12/2014]
  17. Tempesta di fulmini dal cuore del buco nero [06/11/2014]
  18. Un gigante russo da 60 metri? [22/04/2014]
  19. Un Saturno contromano [04/04/2014]
  20. Una notte al TNG [18/02/2014]
  21. La battaglia dei Titani [20/12/2013]
  22. Sei volte quasar [08/08/2013]
  23. Più MAGIC che mai [12/11/2012]
  24. Gregor guarda il Sole [18/05/2012]

Video del giorno

Così atterrerà Perseverance

47

La foto del giorno

⭐️ Si chiama Ctb-1 ed è una nube di gas rimas ⭐️ Si chiama Ctb-1 ed è una nube di gas rimasta dopo l’esplosione di una stella come supernova. Si trova nella costellazione di Cassiopea e la stella che l’ha originata è esplosa circa 10.000 anni fa.
✨ Al suo posto sono rimasti una struttura di gas in espansione e probabilmente una stella di neutroni al centro.
Crediti: Russell Croman

#supernova #stella #esplosione #explosion #star #cassiopea #instaspace #astrogram #mediainaf #Inaf
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo di gennaio 2021, a cura di Marco Galliani

175

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Tempeste solari più intense al Polo nord

67

La nana bruna della porta accanto

119

L’aurora di Proxima b, l’esopianeta a noi più vicino

192

Secondo studio per Flauto Solo di Paul Hindemith

257

All’inseguimento di J1818, una straordinaria magnetar

163

Bocconi di stella attorno al buco nero

267

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Ufficio comunicazione INAF
Viale del Parco Mellini 84 - 00136 - Roma

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più