LA PIÙ LUNGA CORRENTE DI STELLE MAI OSSERVATA

Un fiume di stelle nell’Ammasso della Chioma

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto una gigantesca e sottile struttura di stelle all’interno del Coma Cluster, con un’estensione di oltre dieci volte la lunghezza della Via Lattea. È la prima volta che un oggetto di questo genere viene osservato tra le galassie di un ammasso. Lo studio è stato pubblicato questa settimana su Astronomy & Astrophysics

DALLA BASE DI VANDENBERG, IN CALIFORNIA, CON UN FALCON 9 DI SPACEX

Lancio avvenuto, il cubesat Spirit è in volo

Primo satellite dell’Agenzia spaziale australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana, il nanosatellite Spirit è in orbita. A bordo trasporta Hermes, rilevatore di raggi X dell’Asi per lo studio dei Grb. «Non vediamo l’ora di osservare i primi fotoni dall’orbita», dice Fabrizio Fiore (Inaf), coordinatore scientifico della Costellazione scientifica Hermes Pathfinder

IL CIELO DEL MESE DI DICEMBRE 2023

Il mese in cui Betelgeuse sparirà

L’inverno astronomico inizierà il 22 dicembre. Questo mese l’asteroide 319 Leona passera davanti alla stella Betegeuse occultandola per pochi secondi. La supergigante rossa sparirà dalla vista dei fortunati che si troveranno nella fascia di visibilità dell’evento. Sarà anche il mese dello sciame meteorico delle Geminidi. La Luna passera davanti all’ammasso del Presepe e non mancherà la cometa natalizia, purtroppo invisibile a occhio nudo, che proprio il 25 passerà vicina al Sole

ATTORNO ALLA STELLA PIÙ FREDDA DELL’UNIVERSO

Scoperto un pianeta troppo grande per la sua stella

Un gruppo di ricercatori della Penn State University ha scoperto un pianeta troppo massiccio per la sua stella, così massiccio che la scoperta sta mettendo in discussione i modelli teorici attuali sulla formazione dei pianeti e dei loro sistemi solari. Il rapporto di massa tra il pianeta appena scoperto e la sua stella ospite è infatti oltre cento volte superiore a quello tra la Terra e il Sole. Lo studio è stato pubblicato su Science

COSA SUCCEDEREBBE SE CAPITASSE OGGI?

Nel 1872, la tempesta geomagnetica perfetta

I risultati di uno studio sulla tempesta geomagnetica del febbraio 1872, una delle più grandi mai registrate, mostrano come sia stata innescata da un gruppo di macchie solari di moderate dimensioni. L’evento ha prodotto aurore anche a basse latitudini in entrambi gli emisferi terrestri. Se una tempesta simile si verificasse oggi, danneggerebbe gravemente le infrastrutture tecnologiche della società moderna, arrecando ingenti perdite economiche e notevoli disagi

IL SISTEMA È STATO CHIAMATO HH 1177

Scoperto il primo disco stellare extragalattico

Grazie alle capacità combinate del Vlt dell’Eso e di Alma è stato osservato un disco attorno a una giovane stella massiccia nella Grande Nube di Magellano, una galassia vicina alla nostra. È la prima volta che un disco del genere, identico a quelli che formano pianeti nella Via Lattea, viene trovato al di fuori della nostra galassia. Lo studio è stato pubblicato su Nature

CODYTRIP A ROMA PER I 100 ANNI DEL CNR

Tutti in gita alla mostra “Macchine del tempo”

Il 6 e 7 dicembre studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia potranno partecipare gratuitamente al CodyTrip organizzato da Alessandro Bogliolo, Digit, Giunti Scuola e CampuStore a Roma, in occasione del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche. Tra i luoghi visitati ci sarà anche la mostra “Macchine del tempo” dell’Inaf. Eccovi le modalità di partecipazione alla gita online