UN OTTIMO CANDIDATO PER STUDI ATMOSFERICI CON JWST

Trovato un potenziale nuovo mondo vulcanico

Un team di ricercatori guidato da Merrin Peterson, dell’Istituto Trottier per la ricerca sugli esopianeti (iREx) con sede all’Università di Montreal, in un articolo pubblicato la settimana scorsa su Nature, ha descritto la scoperta di un esopianeta coperto da vulcani, di dimensioni e massa simili a quelle terrestri, la cui intensa attività geologica potrebbe consentire la presenza di acqua in superficie

LO STUDIO SU MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY

Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio

Si chiama Lemon ed è un algoritmo di intelligenza artificiale, basato su reti neurali bayesiane, capace di modellare le lenti gravitazionali in tempi risibili rispetto alle tecniche tradizionali. Lo ha messo a punto un team guidato da Fabrizio Gentile, dottorando all’Università di Bologna, e Crescenzo Tortora, ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica

UN’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI

Riconoscimento a EduInaf per il Premio “Basile”

Conferita al magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica una segnalazione di merito per la formazione nella Pubblica amministrazione, nella sezione “Reti e sistemi formativi”. A ritirare oggi il premio a Roma, nell’Auditorium della Consob, è stata Livia Giacomini, direttrice di EduInaf

LO STUDIO È STATO PUBBLICATO SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL

Lo strano caso dei pesi supermassimi

I primi risultati di Jwst hanno evidenziato la presenza di antiche galassie eccezionalmente massicce, la cui massa elevata ha generato una tensione nel modello attualmente più accreditato di formazione delle strutture. Se da una parte si è cercato di trovare una spiegazione plausibile per questo eccesso, un nuovo studio del Cosmic Dawn Center suggerisce che le masse potrebbero essere addirittura superiori

UN VIVAIO STELLARE A 500 ANNI LUCE

Attenti al Lupus 3

Grazie alla Dark Energy Camera e al grande campo di vista del telescopio Víctor M. Blanco a Cerro Tololo in Cile, è stata esplorata in dettaglio Lupus 3, una regione di formazione stellare nella quale emergono due giovani stelle blu. Al suo interno, nascoste da gas e polvere, molte altre giovani protostelle devono ancora accendersi. Si tratta di un ambiente perfetto per studiare il processo di formazione stellare

LO STUDIO È STATO PUBBLICATO SU NATURE

Scoperta la prima fascia di radiazione extrasolare

Un team di astronomi guidati dall’Università della California a Santa Cruz ha osservato per la prima volta una cintura di radiazione al di fuori del Sistema solare. Si trova a circa 18 anni luce da noi, attorno alla nana bruna Lsr J1835+3259, ed è simile alle fasce di radiazione che cingono Giove

DAL 21 AL 24 MAGGIO NEI MIGLIORI PUB DI TUTTO IL GLOBO

Assetati di scienza, torna Pint of Science!

Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all’ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf