FORSE IN ORBITA ATTORNO A UN BUCO NERO

Misterioso Frb, all’origine una stella di neutroni

Incastrando il ”colpevole” del più celebre ed enigmatico fra i lampi radio con il radiotelescopio di Arecibo, l’astrofisico italiano Daniele Michilli, dell’istituto di radioastronomia olandese Astron, si è guadagnato la copertina di questa settimana della rivista Nature. Media Inaf lo ha intervistato

     10/01/2018

La copertina di Nature

Ancora tu, non mi sorprende lo sai. Sei ancora tu, purtroppo l’unica. Si chiama Frb 121102 ed è l’unica sorgente di fast radio bursts (o Frb, lampi radio veloci) nell’universo conosciuto a non sorprenderci più di tanto: si ripete. Purtroppo l’unica, dicevamo, perché i lampi radio sono talmente brevi che, senza sapere in anticipo da dove proverranno, e dunque dove volgere il “padiglione auricolare”, occorre una fortuna enorme per captarne uno. Ma Frb 121102 si ripete, appunto: ed è proprio verso di lei – un’anonima galassia a tre miliardi di anni luce dalla Terra – che ha teso l’orecchio (il secondo più grande al mondo) la mitica antenna da 305 metri di diametro di Arecibo, a Puerto Rico.

Intuizione premiata: i dati raccolti dallo storico radiotelescopio – poi confermati dal Green Bank, un’altra antenna blasonata e anch’essa, come Arecibo, dal futuro un po’ incerto – hanno consentito a un team internazionale di scienziati guidato da un giovane astrofisico italiano, Daniele Michilli, di ricostruire l’ambiente di provenienza del lampo radio. E dunque il profilo del “colpevole”, dell’oggetto cosmico che lo ha prodotto: con buona probabilità, una stella di neutroni – forse una magnetar – immersa in un campo magnetico intensissimo.

Nato a Roma, laurea alla Sapienza con una tesi svolta all’Inaf Iaps di Roma, Michilli è oggi ricercatore all’istituto di radioastronomia olandese Astron e all’Università di Amsterdam, e con questa scoperta si è guadagnato addirittura la copertina di Nature.

Daniele Michilli

«Al momento abbiamo due ipotesi. A emettere questi bursts molto potenti, molto brillanti, potrebbe essere una stella di neutroni estremamente giovane», dice lo scienziato a Media Inaf, «e attorno a questa stella di neutroni potrebbe esserci una supernova remnant, o una pulsar wind nebula, che crea le caratteristiche peculiari che osserviamo nei bursts. L’alternativa che suggeriamo, nel nostro studio, è un nuovo possibile scenario: una stella di neutroni in orbita attorno a un buco nero supermassiccio. Una configurazione, questa, mai osservata prima, e che creerebbe le caratteristiche uniche rilevate, appunto, nei bursts emessi da Frb 121102».

Quali caratteristiche? Le “firme” dell’ambiente d’origine dei lampi radio prodotti da Frb 121102 che hanno attirato l’attenzione di Michilli e colleghi sono essenzialmente due. La prima è la loro durata brevissima, anche meno d’un millisecondo. «Uno dei risultati del nostro studio è che abbiamo trovato il burst più corto mai osservato, appena qualche decina di microsecondi. Per generare un segnale radio così breve è necessaria una sorgente estremamente piccola», spiega Michilli, «una regione d’emissione di circa 10 km. Quindi oggetti compatti, e le stelle di neutroni sembrano una spiegazione naturale». La seconda caratteristica peculiare è quella che in inglese viene chiamata twisting: una sorta di “attorcigliamento” impresso sulla polarizzazione del segnale da un fenomeno noto come rotazione di Faraday, e che si verifica quando, appunto, un’onda radio attraversa plasma altamente magnetizzato.

Per saperne di più:

  • Leggi su Nature l’articolo “An extreme magneto-ionic environment associated with the fast radio burst source FRB 121102”, di D. Michilli, A. Seymour, J. W. T. Hessels, L. G. Spitler, V. Gajjar, A. M. Archibald, G. C. Bower, S. Chatterjee, J. M. Cordes, K. Gourdji, G. H. Heald, V. M. Kaspi, C. J. Law, C. Sobey, E. A. K. Adams, C. G. Bassa, S. Bogdanov, C. Brinkman, P. Demorest, F. Fernandez, G. Hellbourg, T. J. W. Lazio, R. S. Lynch, N. Maddox, B. Marcote, M. A. McLaughlin, Z. Paragi, S. M. Ransom, P. Scholz, A. P. V. Siemion, S. P. Tendulkar, P. Van Rooy, R. S. Wharton e D. Whitlow

Guarda su MediaInaf Tv l’intervista a Daniele Michilli: