INIZIATA LA EXTENDED MISSION

FERMI non si ferma

La NASA annuncia il prolungamento della missione FERMI (inizialmente chiamata GLAST) che aveva festeggiato da poco i cinque anni in orbita. Il team scientifico spera di arrivare fino al 2018, e studia nuove strategie osservative. Lo spiega a Media Inaf Patrizia Caraveo, responsabile italiana della missione.

     22/08/2013
La mappa del cielo a energie superiori a 1 GeV basata sui primi cinque anni di osservazioni di Fermi (NASA/DOE/Fermi LAT Collaboration)

La mappa del cielo a energie superiori a 1 GeV basata sui primi cinque anni di osservazioni di Fermi (NASA/DOE/Fermi LAT Collaboration)

Five more years, si potrebbe dire riecheggiando quel “four more years” (“altri quattro anni”) con cui Barack Obama festeggiava su Twitter la sua rielezione. Dopo i successi dei primi cinque anni di missione, la NASA ha ufficialmente annunciato l’inizio della “extended mission” per FERMI, l’osservatorio orbitante per raggi gamma lanciato nell’estate del 2008. L’annuncio è un passo fondamentale verso l’obiettivo dichiarato del team scientifico della missione, che punta a continuare le osservazioni dell’Universo nella alte energie fino al 2018.

In questi cinque anni, FERMI ha trasformato la nostra visione del cielo in raggi gamma, scoprendo nuovi sorgenti di radiazione nelle altissime energie, da stelle di neutroni che ruotano velocemente (le pulsar) ai getti di materia causati dai buchi neri supermassicci in galassie lontane.

Per proseguire la missione con nuovi obiettivi, il team di Fermi sta considerando l’idea di introdurre una nuova strategia osservativa, usando lo strumento principale del satellite (il LAT, Large Area Telescope, che al momento funziona in modalità scanning, riprendendo l’intero cielo ogni tre ore), per osservazioni più approfondite della regione centrale della Via Lattea, una zona dove si pensa si trovino molte pulsar e altre fonti di radiazione ad alta energia. Quest’area dovrebbe essere anche uno dei migliori posti dove cercare i segnali in raggi gamma prodotti dalla materia oscura, qualunque cosa sia. Secondo alcune teorie, infatti, la materia oscura sarebbe fatta di particelle che producono un lampo gamma quando interagiscono con la materia ordinaria.

Patrizia Caraveo dell’INAF-Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, responsabile per l’Italia di Fermi-LAT, commenta così l’estensione della missione:

A giugno abbiamo festeggiato i cinque anni del lancio della missione che allora si chiamava GLAST, una missione di Astronomia Gamma a marchio NASA con una importante partecipazione Italiana da parte di ASI, INAF ed INFN. Una volta in orbita, superati i test e la prima sessione di calibrazione, GLAST è stato dedicato ad Enrico Fermi diventando il Fermi Observatory, ed è quindi tempo di festeggiare i 5 anni di attività della missione Fermi che ha operato in modo scanning per il 96% del tempo, ottenendo una dettagliatissima immagine del cielo gamma. Il compendio dei 5 anni di missione è stato reso pubblico ieri, sia come una bellissima immagine “muta”, sia come una serie di immagini “commentate” a indicare pulsar, resti di supernova, sistemi binari, galassie normali, galassie attive, blazars.

Non tutti gli oggetti celesti si possono studiare in modo scanning, che dedica ad ogni porzione di cielo una ventina di minuti ogni tre ore. Alcune sorgenti hanno bisogno di attenzione totale e su queste lo strumento viene puntato con continuità, grossomodo per il 4% del tempo di osservazione. Succede in occasione di eventi solari particolarmente intensi, di lampi gamma molto brillanti, di variabilità spettacolari (come quelle delle nebulosa del Granchio), oppure di oggetti potenzialmente interessanti. Fermi ha appena finito un puntamento della Nova nella costellazione del Delfino ed è di ieri la notizia che Nova Delphini è stata rivelata in raggi gamma, la quarta esponente della famiglia delle Novae ad emettere anche fotoni di alta energia.

Quanto durerà la missione Fermi? Non avendo consumabili a bordo, la missione potrà continuare senz’altro per altri 5 anni, sempre che le agenzie finanziatrici non perdano entusiasmo nei risultati di Fermi. Proprio per mantenere alto il livello di attenzione, ci siamo posti il problema su come operare la missione Fermi nei prossimi anni. Continuare a coprire il cielo come è stato fatto fino ad ora oppure concentrarsi ad osservare qualcosa di particolarmente interessante? E’ quello che dovremo decidere la prossima settimana durante la riunione della collaborazione a Stoccolma. Il centro galattico, con le sue promesse di rivelazione di materia oscura, reclama più attenzione. Peccato che un programma dedicato al centro galattico andrà a scapito dello studio di altre sorgenti celesti, che invece guadagnano molto dalla copertura regolare. Vedremo”.