Da WikipediaLOFAR (Low Frequency Array) è un grande radiotelescopio europeo situato nei Paesi Bassi, completato nel 2012 e gestito da ASTRON, l'Istituto olandese per la radioastronomia e la ricerca scientifica dei Paesi Bassi, e dai suoi collaboratori internazionali. Leggi tutto »

Articoli relativi a LOFAR

  1. Due milioni di euro per Francesco De Gasperin [02/02/2023]
  2. Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255 [02/11/2022]
  3. Negli ammassi di galassie, meglio guardarci in due [20/10/2022]
  4. Lofar si sintonizza sui Megahalo [28/09/2022]
  5. Nuova mappa firmata LoFar: 4,4 milioni di sorgenti [25/02/2022]
  6. Alcioneo, la radiogalassia più grande di sempre [17/02/2022]
  7. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  8. Con Lofar, segnali radio da pianeti distanti [12/10/2021]
  9. Tutti i colori di un fast radio burst [31/08/2021]
  10. Risoluzione record con le 70mila antenne di LoFar [17/08/2021]
  11. 900 “occhi” in fibra ottica per studiare l’universo [12/07/2021]
  12. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  13. Frequenza record per i lampi radio veloci [20/04/2021]
  14. Migliaia di baby stelle scoperte con Lofar [07/04/2021]
  15. La storia delle galassie scritta nei getti radio [19/03/2021]
  16. Venticinquemila buchi neri supermassicci per LoFar [19/02/2021]
  17. Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra [30/12/2020]
  18. Il primo esopianeta da ascoltare in radio [17/12/2020]
  19. Elegast, la prima nana bruna scoperta nel radio [12/11/2020]
  20. Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo [02/11/2020]
  21. Lo splendido caos di Abell 2255 [25/06/2020]
  22. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  23. Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249 [24/04/2020]
  24. Aiutaci a scoprire i buchi neri supermassicci [26/02/2020]
  25. Aurore extrasolari in onde radio [17/02/2020]
  26. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  27. Aurora cosmica tra due ammassi di galassie [06/06/2019]
  28. Se il quasar ha i bassi un po’ attenuati [18/03/2019]
  29. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  30. Quel bradipo di una pulsar [23/10/2018]
  31. L’Italia fa ancor più grande Lofar [16/04/2018]
  32. Nuova vita per le particelle invecchiate [04/10/2017]
  33. I droni INAF invadono LOFAR [22/04/2016]
  34. SKA, arriva “il disco” [11/04/2016]
  35. Ascoltando i raggi cosmici alla radio [02/03/2016]
  36. LOFAR sbarca in Irlanda [12/01/2016]
  37. Come scocca la saetta? Te lo dice LOFAR [22/04/2015]
  38. La migliore immagine alle basse radiofrequenze [30/01/2015]
  39. Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti [01/12/2014]
  40. NenuFAR si unisce al network di SKA [09/09/2014]
  41. LOFAR scopre i segreti della Galassia Vortice [21/08/2014]
  42. 12 milioni di euro per SKA [02/07/2014]
  43. Una nuova antenna per LOFAR [09/04/2014]
  44. Bis di pulsar per LOFAR [19/11/2013]
  45. La pulsar camaleonte [24/01/2013]
  46. Una Big Babol al plasma [29/10/2012]
  47. Va ora in onda l’ammasso [23/05/2012]
  48. Tutto il cielo di LOFAR [10/01/2012]
  49. Lontane frequenze [03/06/2011]
  50. Il radiotelescopio in rete [02/02/2011]
  51. LOFAR è in onda [14/06/2010]