Articoli relativi a lensing gravitazionale

  1. Webb vede la prima galassia della reionizzazione [13/04/2023]
  2. Materia oscura, una mappa dà ragione a Einstein [12/04/2023]
  3. Supernova, supergigante, supervecchia [10/11/2022]
  4. Galassia sorprendente ad alto redshift [16/06/2022]
  5. Nuova tecnica per “vedere” l’ombra dei buchi neri [10/05/2022]
  6. Un universo primordiale pieno di galassie starburst [12/04/2022]
  7. Tre minuti di danza per due enormi buchi neri [16/04/2021]
  8. La radiogalassia più debole mai rilevata [17/03/2021]
  9. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  10. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  11. Materia oscura calda, fredda o tiepidina? [23/01/2020]
  12. Le turbolente nubi del Serpente Cosmico [17/09/2019]
  13. Buchi neri rotanti come vortici nel mare cosmico [05/07/2019]
  14. Un anello di luce nell’universo lontano [24/06/2019]
  15. Universi emergenti da sfide tra reti neurali [17/05/2019]
  16. Lente gravitazionale a forma di “croce latina” [14/03/2019]
  17. C’è una nuova stima della costante di Hubble [25/01/2019]
  18. Lenti gravitazionali con l’intelligenza artificiale [25/01/2019]
  19. Un quasar da record ai confini dell’universo [10/01/2019]
  20. Pesare le stelle con la lente di Einstein [23/07/2018]
  21. Un test per la gravità di Einstein [21/06/2018]
  22. Un algoritmo vi seppellirà (di dati) [26/10/2017]
  23. È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale [31/08/2017]
  24. Lente gravitazionale ai limiti dell’impossibile [07/07/2017]
  25. Abell 370 è l’ultima frontiera [05/05/2017]
  26. Gravità emergente, superato il primo test [12/12/2016]
  27. Hubble si spinge alle frontiere del Big Bang [22/10/2015]