Articoli relativi a Astrosismologia

  1. Fibrillazioni rivelatrici nel cuore delle giganti rosse [16/12/2022]
  2. Giganti “snelle”, un nuovo tipo di stelle [15/04/2022]
  3. Quando una magnetar trema [23/12/2021]
  4. Nel cuore delle stelle massicce [18/05/2021]
  5. Alle origini della Via Lattea [18/05/2021]
  6. Adagio con brio: così ruotano le vecchie stelle [22/04/2021]
  7. Tess prende il polso delle giovani Delta Scuti [13/05/2020]
  8. La prima nana bianca pulsante in binaria a eclisse [18/03/2020]
  9. Nu Indi testimone d’un’antica collisione galattica [13/01/2020]
  10. L’eta della Via Lattea svelata dall’asterosismologia [09/12/2019]
  11. La grande sinfonia di una piccola stella antica [12/09/2019]
  12. Prima luce di Tess sulla fisica stellare [10/06/2019]
  13. Nel cuore profondo delle supergiganti blu [09/05/2019]
  14. Quel simil-Saturno è un vero terremoto [28/03/2019]
  15. Discesa nel cuore d’ossigeno d’una nana bianca [08/01/2018]
  16. Stelle, c’è un imprinting familiare sullo spin [13/03/2017]
  17. Oscillazioni solari nel riflesso di Nettuno [19/12/2016]
  18. La stella più tonda che c’è [17/11/2016]
  19. Super-Terre spolpate fino all’osso [11/04/2016]
  20. L’astrosismologia a caccia di campi magnetici [05/01/2016]
  21. Giganti rosse dal cuore magnetico [26/10/2015]
  22. Come ti misuro l’età delle stelle [30/06/2015]
  23. Stelle vecchie in corpo giovane [10/04/2015]
  24. Astri danzanti sull’orlo della gravità [23/09/2014]
  25. Un’ecografia per studiare le baby stelle [03/07/2014]
  26. Come ti calcolo la gravità di una stella [21/08/2013]
  27. Asterosismologia per esopianeti [30/07/2013]
  28. Satelliti a cubetti [28/05/2013]
  29. Che succede a Kepler? [16/05/2013]
  30. Archeologia galattica [08/02/2013]