MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a nube molecolare

  1. Webb svela il lato oscuro della chimica dei ghiacci [26/01/2023]
  2. Radionuclidi nati sotto il segno dell’Ofiuco [18/08/2021]
  3. C’è etanolammina nel cuore della Via Lattea [25/05/2021]
  4. A caccia di uova stellari nella nube del Toro [10/08/2020]
  5. Come si alimenta un sistema di baby stelle [28/07/2020]
  6. Scoperta molecola organica nel mezzo interstellare [17/06/2020]
  7. Formazione stellare: Sofia in prima fila [02/04/2019]
  8. Il Carma di Orione [21/05/2018]
  9. Prima immagine 3D di una nube interstellare [11/05/2018]
  10. Noi siamo figli della madre di tutte le bolle [28/12/2017]
  11. Serbatoio molecolare nella galassia Ngc 253 [07/11/2017]
  12. Stelle giovani nei cluster: il mistero è servito [07/03/2017]
  13. Il parto triplo della nuvola pesante [26/10/2016]
  14. Quell’insolito bozzolo stellare [29/09/2016]
  15. Piccoli granelli crescono [13/07/2016]
  16. Hubble cattura la sua “bolla” di compleanno [21/04/2016]
  17. L’origine del Sistema Solare in 3D [19/08/2015]
  18. Teorica: aggettivo femminile eccellente! [23/03/2015]
  19. Stelle neonate nei sobborghi della Via Lattea [27/02/2015]
  20. Come si formano le stelle? [12/12/2014]
  21. Stelle soliste cacciate dal gruppo [25/09/2014]
  22. Fiocco dorato nella nube del Compasso [26/05/2014]
  23. Cado dalle nubi (molecolari) [11/12/2013]
  24. La crescita esplosiva di una giovane stella [04/12/2013]
  25. La calda coperta di una baby stella [07/10/2013]

Video del giorno

Sirius: il nuovo sincrotrone brasiliano

3

Su Instagram

✨Giovani stelle in formazione per #Jwst Scrutan ✨Giovani stelle in formazione per #Jwst

Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano, un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima, che fanno luce sulla formazione stellare durante il “mezzogiorno cosmico”, più di dieci miliardi di anni fa. Con il commento di Katia Biazzo dell'Inaf di Roma, coautrice dell’articolo in pubblicazione su Nature Astronomy.

📸 L’immagine di Ngc 346 ottenuta dalla Near-Infrared Camera (Nircam) del James Webb Space Telescope. Crediti per la parte scientifica: Nasa, Esa, Csa, Olivia C. Jones (UK Atc), Guido De Marchi (Estec), Margaret Meixner (Usra). Crediti per l’image processing: Alyssa Pagan (Stsci), Nolan Habel (Usra), Laura Lenkić (Usra), Laurie E. U. Chu (Nasa Ames)

Per saperne di più, link in bio! ✨✨✨
Segui su Instagram

Approfondimento

Il cielo del mese di febbraio, a cura di Fabrizio Villa

48

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Misurare i redshift fotometrici (serie Euclid-France)

68

La kilonova fra un milione di anni

125

Time-lapse di un sistema planetario a 133 anni luce da noi

339

“Aurora boreale” d’autore sulla sede dell’Inaf di Palermo

15

Una cometa tra le stelle d'inverno: rivedi la live di EduInaf

214

Misurare i redshift spettroscopici (serie Euclid-France)

54

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51