MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a LHCb

  1. Potenziale violazione del modello standard al Cern [23/03/2021]
  2. Il segreto dell’asimmetria? Un pizzico di “charm” [21/03/2019]
  3. Il fascino discreto dei sopravvissuti [28/05/2018]
  4. Scoperto al Cern il barione “raddoppiato” [06/07/2017]
  5. Inflatone leggero? Non pervenuto [09/06/2017]
  6. Al Cern, cinque nuovi stati per una particella [22/03/2017]
  7. Dov’è finita l’antimateria? L’ipotesi del Cern [31/01/2017]
  8. Elementare, Higgs? Quattro italiani dicono no [21/11/2016]
  9. Monopoli magnetici, ora si cercano con LHC [10/08/2016]
  10. LHC ad alta luminosità [30/10/2015]
  11. Leptoni ribelli sfidano il Modello standard [28/08/2015]
  12. A LHCb piace il Modello Standard [27/07/2015]
  13. Benvenuti nel mondo dei pentaquark [14/07/2015]
  14. 27 km di futuro [03/06/2015]
  15. #RestartLHC [12/03/2015]
  16. LHC: ricostruito con i LEGO [26/02/2015]
  17. Scoperti due nuovi barioni [20/11/2014]
  18. LHC: due nuove particelle [09/10/2014]

Video del giorno

Misurare i redshift spettroscopici (serie Euclid-France)

16

Su Instagram

Webb svela il lato oscuro della chimica dei ghiacc Webb svela il lato oscuro della chimica dei ghiacci!

Recenti osservazioni di #Jwst hanno permesso di acquisire spettri nella direzione di osservazione di alcune sorgenti che illuminano la nube molecolare Chamaeleon I, dove è stata identificata un'ampia gamma di molecole, dal solfuro di carbonile, ammoniaca e metano, alla più semplice molecola organica complessa, il metanolo. 

Per saperne di più, leggi l’articolo sul sito, con un commento di Maria Elisabetta Palumbo dell’Inaf, coautrice dello studio. Link in bio!

📸 (scorri l’immagine!) Immagine della NirCam del Jwst che mostra la regione centrale della nube molecolare Chameleon I. Il materiale della nube (blu, al centro) è illuminato nell’infrarosso dalla giovane protostella Ced 110 Irs 4 (arancione, in alto a sinistra). Le due stelle di sfondo utilizzate in questo studio, Nir38 e J110621, sono indicate in bianco. Crediti: Nasa, Esa, Csa, M. Zamani (Esa/Webb), F. Sun (Steward Observatory), Z. Smith (Open University), Ice Age Ers Team.

@jameswebb_nasa
Segui su Instagram

Approfondimento

Un nuovo “orecchio” per il Sardina Radio Telescope

179

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Adriano Fontana ad Ansa sul James Webb Space Telescope

0

Inseguendo le meteore. Su Rai Scuola, con Daniele Gardiol

24

Asteroidi, osservati speciali. Su Rai Scuola, con Daria Guidetti

24

Sulle tracce della cometa C2022/E3 (Ztf), di Sandro Bardelli

111

Le immagini spettroscopiche (serie Euclid-France)

77

Daniele Gardiol (Inaf Torino) ospite a Caterpillar, su Rai Radio 2

291

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51