MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a galassia a spirale barrata

  1. Eliche di stelle in un mare di materia oscura [21/03/2023]
  2. Hubble spia una spirale serpentina [12/04/2022]
  3. Freno a materia oscura per la barra della Galassia [18/06/2021]
  4. Ngc 1365 sforna stelle nel segno della fornace [12/10/2020]
  5. L’umarèll che scoprì la galassia dal doppio cuore [13/02/2020]
  6. Prima mappa 3D della barra della Via Lattea [27/07/2019]
  7. Una vetusta barrata fotografata da Hubble [10/06/2019]
  8. Sigaro? No, galassia in piena produzione stellare [02/05/2018]
  9. La Via Lattea sta ingrassando [03/04/2018]
  10. Collisione con nascita di stelle [29/09/2017]
  11. Hubble finisce nella spirale barrata [18/09/2017]
  12. Hubble: spirale barrata nella Lince [17/07/2017]
  13. Spirali stellari popolano Andromeda [14/02/2017]
  14. Ecco come frenano le spirali barrate [10/02/2017]
  15. Come ti misuro la massa di un buco nero [18/06/2015]

Video del giorno

Beam Gas Curtain: un nuovo strumento per LHC

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

⭐️Getti di materia da una protostella massicci ⭐️Getti di materia da una protostella massiccia

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics.

📸 Animazione delle emissioni della protostella Iras 20126+4104 realizzata combinando le immagini ottenute con alta risoluzione spaziale nel 2003, 2012 e 2020 (alla lunghezza d’onda di 2 micron). Il filtro utilizzato ha permesso di “fotografare” sia l’emissione continua prodotta dalla polvere illuminata dalla protostella centrale, sia l’emissione dell’idrogeno molecolare prodotta dalle collisioni della materia espulsa dalla protostella. Si notano sia le variazioni di luminosità del continuo, sia i moti all’interno del jet. Crediti: Massi et al. 2023/Subaru/Pisces/Soul/Lbt
Segui su Instagram

Approfondimento

L’Inaf in missione al Vera Rubin: il servizio da Cerro Pachón

Multimedia

Il centro di calcolo e archiviazione dei dati di Euclid

Ecco il nuovo look del Museo astronomico e copernicano

Al Tgr Lazio si parla del Museo Astronomico Copernicano

Parità di genere: intervista al filosofo Lorenzo Gasparrini

Esplorando il Sistema solare con gli strumenti dell’Inaf

L’impatto di Dart con l’asteroide visto dai telescopi Eso

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51