MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Famelab

  1. FameLab 2018, una vittoria senza tempo [23/04/2018]
  2. Quattro giorni di scienza all’Auditorium di Roma [10/05/2017]
  3. Famelab, vincono un astrofisico e una biologa [04/05/2016]
  4. Perché il 2016 è anno bisestile [26/02/2016]
  5. A EXPO 2015 vince l’Astrofisica! [09/05/2015]
  6. All’Expo la finale di Famelab Italia [05/05/2015]
  7. Famelab riparte da Padova [17/02/2015]
  8. The winner is… la matematica [04/05/2014]
  9. FameLab 2014: la scienza in 3 minuti [11/02/2014]
  10. A Perugia è in scena SHARP [28/09/2013]
  11. L’Irlanda sbanca FameLab [11/06/2013]
  12. Ilaria Zanardi vince Famelab Italia [03/05/2013]
  13. FameLab, ecco i finalisti [29/03/2013]
  14. Gli appuntamenti di aprile e maggio [26/03/2013]
  15. FameLab, i finalisti di Roma [11/03/2013]
  16. FameLab: i consigli del campione in carica [04/03/2013]
  17. Scienziati con l’X-factor [20/02/2013]
  18. Torna il talent show della scienza [01/02/2013]
  19. FameLab, ha vinto Riccardo Guidi [04/05/2012]
  20. L’X Factor della comunicazione della scienza [19/03/2012]

Video del giorno

Il cielo del mese di giugno 2023. A cura di Fabrizio Villa

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Approfondimento

Interpreta il messaggio di “A sign in space”: la diretta EduInaf

Multimedia

Codex al TG Leonardo: intervista a Silvano Fineschi

Al Cern, verso un orologio nucleare di ultra-precisione

La sfida per decifrare un messaggio (pseudo) alieno

Il ciclo del carbonio dallo spazio, con la sonda Pace

Etologia dei buchi neri supermassicci: intervista a Maurizio Paolillo

A Frascati, una pinta di energia cosmica

A Play, la scienza come un gioco e il gioco come scienza

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51