MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a elettroni

  1. Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
  2. Sulle tracce di un “nuovo tipo” di elettroni [20/11/2020]
  3. Lampi gamma, la rivincita dei protoni [30/04/2020]
  4. Se la luce si trasforma in un razzo missile [17/09/2018]
  5. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  6. Dimmi, molecola, come balli il twist [20/02/2018]
  7. Il fotone ha detto stop [09/02/2018]
  8. Cronometrati elettroni “più veloci della luce” [08/02/2018]
  9. CubeSat studentesco risolve mistero decennale [13/12/2017]
  10. Raffiche di luce dalla pulsar al millisecondo [03/10/2017]
  11. Concerto per elettroni tra le fasce di van Allen [19/07/2017]
  12. La riconnessione magnetica svelata [03/04/2017]
  13. Misurare il tempo senza orologi [08/02/2017]
  14. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]
  15. SLAC cattura un’onda di antimateria [26/08/2015]
  16. Elettroni per i tumori [30/01/2015]
  17. Anche la Terra ha il suo scudo deflettore [26/11/2014]
  18. Acceleratori al plasma, piccoli e scattanti [05/11/2014]
  19. Come ti accelero le particelle [16/07/2014]
  20. Dalla luce alla materia: ora è possibile [19/05/2014]
  21. Van Allen mostra le strisce [19/03/2014]
  22. Piovono elettroni dalle fasce di Van Allen [10/03/2014]
  23. È cambiata la massa dell’elettrone [19/02/2014]
  24. Nelle nubi la vita? [28/12/2013]

Video del giorno

Toccando il Sole con l’obiettivo di Alessandro Ravagnin

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Su Instagram

Approfondimento

A Sign in Space: e se ricevessimo un messaggio alieno?

Multimedia

Stella mangia pianeta sotto gli occhi degli astronomi

Onde gravitazionali dal collasso di stelle massicce

Marta Casti, scienziata di Codex, a Tg Leonardo

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Einstein Telescope: la live della candidatura italiana

Sandra Savaglio a “Cinque minuti”

Come pesare galassie lontane con un quasar nel cuore

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51