MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a elettroni

  1. Osservati in real time gli eccitoni di Hubbard [09/10/2023]
  2. Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
  3. Sulle tracce di un “nuovo tipo” di elettroni [20/11/2020]
  4. Lampi gamma, la rivincita dei protoni [30/04/2020]
  5. Se la luce si trasforma in un razzo missile [17/09/2018]
  6. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  7. Dimmi, molecola, come balli il twist [20/02/2018]
  8. Il fotone ha detto stop [09/02/2018]
  9. Cronometrati elettroni “più veloci della luce” [08/02/2018]
  10. CubeSat studentesco risolve mistero decennale [13/12/2017]
  11. Raffiche di luce dalla pulsar al millisecondo [03/10/2017]
  12. Concerto per elettroni tra le fasce di van Allen [19/07/2017]
  13. La riconnessione magnetica svelata [03/04/2017]
  14. Misurare il tempo senza orologi [08/02/2017]
  15. Emissione da record per la pulsar del Granchio [12/01/2016]
  16. SLAC cattura un’onda di antimateria [26/08/2015]
  17. Elettroni per i tumori [30/01/2015]
  18. Anche la Terra ha il suo scudo deflettore [26/11/2014]
  19. Acceleratori al plasma, piccoli e scattanti [05/11/2014]
  20. Come ti accelero le particelle [16/07/2014]
  21. Dalla luce alla materia: ora è possibile [19/05/2014]
  22. Van Allen mostra le strisce [19/03/2014]
  23. Piovono elettroni dalle fasce di Van Allen [10/03/2014]
  24. È cambiata la massa dell’elettrone [19/02/2014]
  25. Nelle nubi la vita? [28/12/2013]

Video del giorno

Il cielo di dicembre 2023. A cura di Fabrizio Villa

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Al Vera Rubin test meccanici, nuove ottiche e sostenibilità

play

Su Instagram

✨✨ Protagonista di questa immagine pubblicata ✨✨ Protagonista di questa immagine pubblicata ieri dall’Agenzia spaziale europea è l’oggetto Herbig-Haro 797, o Hh 797. 

Gli oggetti Herbig-Haro sono regioni luminose che circondano #stelle appena nate e che si formano quando venti stellari o getti di gas emessi da queste protostelle vanno a formare onde d’urto che collidono, ad alta velocità, con gas e polvere vicini. 

📸 Nella metà inferiore dell’immagine è evidente una nebulosa lunga e stretta, disposta in orizzontale, che si estende da un bordo all’altro. Nella metà superiore si trova un punto luminoso da cui si irradia luce multicolore in tutte le direzioni. Sul bordo destro dell’immagine, si nota una luminosa stella con picchi di diffrazione estesi e alcune stelle più piccole sono sparse tutt’intorno. Lo sfondo è coperto da una sottile foschia. Crediti: Esa/Webb, Nasa & Csa, T. Ray (Dublin Institute for Advanced Studies)

‼️ Scopri di più al link in bio! 

@nasawebb

Multimedia

Parlare di clima, terrestre e non solo: intervista a Luca Carra

play

A buon punto i preparativi per la missione Hera sugli asteroidi

play

The making of Juice: the film (una produzione Esa, in inglese)

play

Inaugurata a Roma la mostra dell’Inaf “Macchine del tempo”

play

Inseguendo l’ombra dell’eclisse americana del 2024

play

Che Sole che fa di novembre, con una pillola sui Sar

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51