Scienza dell’atmosfera, inquinamento atmosferico e luminoso, studio del Sole e del tempo meteorologico spaziale. Sono questi alcuni tra gli argomenti scientifici trattati dagli esperimenti selezionati dal progetto europeo Hemera per volare a costo zero su palloni stratosferici tra il 2019 e il 2020. Finanziata dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 della Comunità Europea, Hemera è una nuova infrastruttura di ricerca nata per raggruppare e sviluppare la vasta comunità di ricercatori e utenti che lavorano nel campo della ricerca da pallone.
I risultati del primo concorso Hemera per la selezione degli esperimenti saranno presentati la prossima settimana durante l’assemblea generale della European Geosciences Union, in programma a Vienna dall’8 al 12 aprile. I 21 esperimenti selezionati voleranno a costo zero su due diversi tipi di palloni, Zero Pressure e Sounding Balloons, tra il 2019 e il 2020. I palloni saranno forniti dal Centre National d’Etudes Spatiales (Cnes) in Francia e dalla Swedish Space Corporation (Ssc) in Svezia. Il progetto Hemera rende disponibili agli utenti strutture nazionali già esistenti per il lancio di palloni nella stratosfera, e prevede tre siti di lancio diversi: Esrange vicino Kiruna in Svezia, Timmins in Canada e Aire sur l’Adour nel sud della Francia.
«Il primo concorso Hemera è stato un vero successo, con 39 proposte di esperimenti ricevute da 12 differenti paesi europei», dice il coordinatore del progetto Philippe Raizonville del Cnes. «Dopo meno di un anno dall’inizio del programma, la risposta dei ricercatori è stato molto positiva. Questo è un ottimo punto di partenza per sviluppare la comunità di utenti interessati alla scienza da pallone e promuovere questa infrastruttura di ricerca nei prossimi anni».
«La risposta italiana, e in particolare dei ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, è stata senza precedenti», aggiunge Pietro Ubertini dell’Inaf Iaps di Roma, responsabile del gruppo di lavoro sulla divulgazione del progetto Hemera. «Sono 12 le proposte presentate dai team italiani rispetto alle 39 totali ricevute, che riflettono un enorme interesse della comunità italiana per la scienza da pallone».