LA SUPER MAPPA NELL’INFRAROSSO DEL TEAM HI-GAL

Una vista senza precedenti della Via Lattea

Pubblicati i risultati del progetto scientifico a guida INAF denominato Hi-GAL, ovvero la prima mappa dell'intero Piano Galattico nel lontano infrarosso ed il relativo catalogo di sorgenti compatte, ottenuti grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Herschel dell’ESA

     22/04/2016
Una panoramica della Via Lattea osservata nell'infrarosso da Herschel. Crediti: ESA/Herschel/PACS, SPIRE/Hi-GAL Project, G. Li Causi INAF-IAPS

Una panoramica della Via Lattea osservata nell’infrarosso da Herschel. Crediti: ESA/Herschel/PACS, SPIRE/Hi-GAL Project, G. Li Causi INAF-IAPS

E’ una visione senza precedenti delle regioni in prossimità del piano della nostra Galassia, la Via Lattea, quella che ci offrono le ultime dettagliatissime immagini ottenute dal team del progetto scientifico a guida INAF denominato Herschel infrared Galactic Plane Survey (Hi-GAL), ottenute grazie alle riprese del telescopio spaziale Herschel dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea).

Riprese che mettono in evidenza numerosi dettagli del materiale diffuso, dense strutture filamentose di gas e polveri che si addensano qua e là, dando così il via al processo di formazione di nuove stelle. Nelle immagini sono visibili grumi di materia pre-stellare, protostelle in differenti fasi evolutive e nuclei compatti prossimi a diventare astri, ma anche stelle già formate e assai giovani, avvolte da bolle di  materia formate dalla loro radiazione altamente energetica. Accanto a questi spettacolari scorci galattici, presi in cinque differenti lunghezze d’onda che vanno dal lontano infrarosso fino alle onde sub-millimetriche, è stato rilasciato anche un catalogo di sorgenti compatte con alcune centinaia di migliaia oggetti, che nel loro insieme ci mostrano tutte le fasi che portano dalla formazione alla nascita delle stelle nella Galassia.

«Lo studio scientifico più affascinante che può essere affrontato con la miniera di dati prodotti da Hi‑GAL è sicuramente legato alla comprensione dei meccanismi di formazione stellare nella nostra Galassia» dice Sergio Molinari, dell’INAF-IAPS di Roma, responsabile scientifico del progetto Hi-GAL. «Infatti, mentre i telescopi terrestri, che osservano in luce visibile, possono vedere le nuove stelle soltanto quando fanno capolino per la prima volta dai densi involucri di gas e polveri che le hanno generate, gli strumenti a bordo della missione Herschel invece, osservando dallo spazio la luce del lontano infrarosso, hanno potuto scrutare all’interno di queste nubi di polveri e seguire l’intera fase di gestazione stellare, dalle prime fasi di addensamento della materia diffusa fino alla nascita della stella vera e propria».

La nebulosa M16, anche nota come nebulosa Aquila, ripresa nell'infrarosso dal telescopio spaziale Herschel. Crediti: ESA/Herschel/PACS, SPIRE/Hi-GAL Project, G. Li Causi INAF-IAPS

La nebulosa M16, anche nota come nebulosa Aquila, ripresa nell’infrarosso dal telescopio spaziale Herschel. Crediti: ESA/Herschel/PACS, SPIRE/Hi-GAL Project, G. Li Causi INAF-IAPS

Il programma Hi-GAL, che prevede la mappatura completa nell’infrarosso del piano della nostra Galassia ha utilizzato i dati raccolti da Herschel in oltre 900 ore di osservazioni totali, pari a quasi 40 giorni, coprendo una superficie di circa 800 gradi quadrati, ovvero circa il due per cento di tutto il cielo. Hi-GAL è stato uno dei programmi osservativi più ampi portati avanti con il telescopio spaziale operante nel lontano infrarosso a bordo della missione Herschel dell’ESA ed è stato selezionato proprio per la sua connotazione di programma “universale”, in grado di fornire un risultato che sarà di ausilio all’intera comunità astronomica, oggi e negli anni a venire. Per questo motivo l’INAF e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno fortemente sostenuto il progetto, che ha visto impegnati molti giovani ricercatori italiani e stranieri per più di sei anni.

«Con questa nuova mappatura, basata sull’interpretazione dei dati prodotti dal satellite Herschel, si fa un ulteriore passo avanti nella comprensione dei meccanismi di formazione stellare – dice Barbara Negri responsabile ASI dell’Esplorazione e Osservazione dell’Universo-. Questo risultato rappresenta un’ulteriore conferma delle ottime prestazioni scientifiche del satellite Herschel che ci ha fornito una notevole mole di dati da elaborare».

Nel corso degli ultimi due anni, il team di Hi-GAL ha elaborato i dati per ottenere una serie di mappe calibrate, con una qualità e risoluzione straordinaria. Oggi vengono rilasciate le prime 70, ciascuna disponibile in ognuna delle cinque lunghezze d’onda rilevate. Le mappe coprono la regione interna della Via Lattea, verso il Centro Galattico, con longitudini galattiche comprese tra + 68° e -70°. La porzione mancante verrà pubblicata entro la fine del 2016. I ricercatori coinvolti nel progetto hanno utilizzando una tecnica speciale per individuare le singole sorgenti presenti nelle mappe, raccogliendo così posizioni, flussi, dimensioni e altri parametri per centinaia di migliaia di oggetti nelle cinque lunghezze d’onda a cui hanno scandagliato il cielo gli strumenti di Herschel.

Per saperne di più:

Le mappe e il catalogo di sorgenti compatte sono pubblicati nell’articolo di Sergio Molinari, et al Hi-GAL, the Herschel infrared Galactic Plane Survey: photometric maps and compact source catalogues. First data release for Inner Milky Way: +68º≥ l ≥ −70º sulla rivista Astronomy & Astrophysics