MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Stelle cadenti

  1. Perseidi, superlune blu e Saturno in opposizione [28/07/2023]
  2. Perseidi, le stelle cadenti delle notti d’estate [09/08/2021]
  3. Micrometeoriti, sulla Terra 5200 tonnellate all’anno [09/04/2021]
  4. Tutte le stelle cadenti del 2020 [03/01/2020]
  5. Pioggia delle Perseidi nel fine settimana e oltre [07/08/2019]
  6. Perseidi: Luna assente e spettacolo assicurato [09/08/2018]
  7. Meteore, l’esplosione avviene dall’interno [12/12/2017]
  8. Un ”Prisma” per le Perseidi [04/08/2017]
  9. Piovono pietre: meteoriti e stelle cadenti [04/08/2017]
  10. Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti [14/03/2017]
  11. Draconidi in arrivo [06/10/2016]
  12. Chi ha rubato la Via Lattea? [16/08/2016]
  13. Abbuffata di Perseidi in arrivo [09/08/2016]
  14. Perseidi, la settimana dei desideri [10/08/2015]
  15. Twitta le tue #stellecadenti [08/08/2014]
  16. La notte delle Geminidi [13/12/2013]
  17. Arrivano le Geminidi di dicembre [28/11/2013]
  18. Tutti i tweet della notte di San Lorenzo [16/08/2013]
  19. L’estate fa riscoprire il cielo [12/08/2013]
  20. Un tweet chiamato desiderio [09/08/2013]
  21. Stelle cadenti in FM [06/08/2013]
  22. Certe notti non finiscono mai [23/07/2013]
  23. La lunga scia delle comete [11/01/2013]
  24. Il ritorno delle stelle cadenti [30/07/2012]
  25. L’effetto di Giove sulle Orionidi [04/04/2012]
  26. Stelle cadenti a go go [01/11/2011]

Video del giorno

Il cielo di ottobre a cura di Fabrizio Villa: ombre nel Sistema solare

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Che Sole che fa di settembre 2023, a cura di Federica Frassati

play

Su Instagram

✨ Una nuova immagine del telescopio spaziale Jam ✨ Una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb mostra Herbig-Haro 211 (HH 211), un getto stellare che viaggia attraverso lo spazio interstellare a velocità supersoniche. A circa 1000 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Perseo, l'oggetto è uno dei flussi protostellari più giovani e vicini, il che lo rende un bersaglio ideale per Webb.

Webb rivela questa scena con dettagli senza precedenti: una risoluzione spaziale da circa 5 a 10 volte superiore rispetto a qualsiasi immagine precedente di HH 211. Il getto interno viene visto “oscillare” con simmetria speculare su entrambi i lati della protostella centrale. Ciò confermerebbe le osservazioni su scala più piccola che suggeriscono che la protostella potrebbe avere una stella compagna.

📸 Crediti: ESA/Webb, NASA, CSA, T. Ray (Dublin Institute for Advanced Studies)

@europeanspaceagency @nasawebb

Multimedia

Ecco come Saturno ha acquisito i suoi anelli

play

L’antimateria cade proprio come la materia ordinaria

play

Arrival, oggi su AstroWired intervista a Patrizia Caraveo

play

Consegna interplanetaria: recapitati sulla Terra i campioni di Bennu

play

Maurizio Pajola a Radio3 Scienza sulla capsula di Osiris-Rex

play

John Brucato al Tg5 sull'arrivo dei campioni di Bennu

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51