MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a nova

  1. Una nova fuori dal comune [08/06/2023]
  2. Un acceleratore di particelle al suo limite [14/03/2022]
  3. Lo shock della prima nova gamma [29/06/2020]
  4. V906 Carinae, una nova molto energetica [13/04/2020]
  5. Variabili cataclismiche come farfalle nello spazio [27/03/2020]
  6. Più piccolo d’un microbo, più vecchio del Sole [30/04/2019]
  7. Se una nana bruna incontra una nana bianca [08/10/2018]
  8. Molecole radioattive nello spazio [30/07/2018]
  9. Una nova che abbaglia [12/10/2017]
  10. Che botto, quella nova [19/09/2017]
  11. La super fabbrica di Berillio e Litio [26/09/2016]
  12. Non svegliate nova che dorme [18/08/2016]
  13. Quanta polvere di stelle sulla Terra [09/03/2016]
  14. Svelato il mistero dell’esplosione stellare del 1670 [23/03/2015]
  15. Una nuova nova a occhio nudo [23/03/2015]
  16. Dimmi come esplodi e ti dirò chi sei [17/03/2015]
  17. Bomba H stellare in dettaglio [27/10/2014]
  18. La nova che non ti aspetti [08/10/2014]
  19. Primi neutrini catturati da NOvA [17/02/2014]
  20. Nova Centauri 2013 si veste di rosa [30/12/2013]
  21. Fuochi d’artificio su T Pyxidis [05/06/2013]

Video del giorno

Consegna interplanetaria: recapitati sulla Terra i campioni di Bennu

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

La fine è il mio inizio: Osiris-Rex consegna i campioni e riparte

play

Su Instagram

Uno studio guidato da Manuel Arca Sedda del Gran S Uno studio guidato da Manuel Arca Sedda del Gran Sasso Science Institute, pubblicato oggi su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, mostra come gli elusivi buchi neri di massa intermedia potrebbero formarsi all’interno di ammassi stellari.

📸 Questa illustrazione di un ammasso stellare mostra in arancio e giallo le stelle simili al Sole, mentre in blu e azzurro quelle con una massa tra 20 e 300 volte quella del Sole. La grande palla bianca in alto, invece, rappresenta una stella con una massa di circa 350 masse solari, che di lì a poco collasserà formando un buco nero di massa intermedia. Crediti: Manuel Arca Sedda/Gssi

Per scoprire di più, link in bio! 

@gransassoscienceinstitute

Multimedia

Maurizio Pajola a Radio3 Scienza sulla capsula di Osiris-Rex

play

John Brucato al Tg5 sull'arrivo dei campioni di Bennu

play

Maurizio Pajola al Tg1 delle 20 sull’arrivo dei campioni di Bennu

play

John Brucato al Tg2 delle 18 sull’arrivo dei campioni di Bennu

play

Ricetta per assemblare buchi neri di massa intermedia

play

Per un pugno di pietre primordiali: perché Bennu è così friabile

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51