MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a Ingv

  1. È l’ora della geoetica, per una scienza responsabile [22/04/2022]
  2. L’Einstein Telescope fra i grandi d’Europa [01/07/2021]
  3. Accordo di collaborazione per lo Space Weather [05/02/2021]
  4. Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche [20/01/2021]
  5. L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope [10/09/2020]
  6. Prima radiografia muonica per Stromboli [30/04/2019]
  7. Tgo passa al setaccio l’atmosfera marziana [11/04/2019]
  8. Metano su Marte, la conferma arriva dall’Italia [01/04/2019]
  9. Estate sotto le stelle a Monte Porzio [11/06/2017]
  10. Scienziati in marcia il 22 aprile [06/04/2017]
  11. A Novara va in scena “Il principio” [25/11/2014]
  12. Muoni e neutrini: la nuova vulcanologia [12/11/2014]
  13. Conoscenza con scienza [30/09/2014]
  14. Notte per la ricerca 2014 [17/09/2014]
  15. Mare, vulcani e terremoti [14/07/2014]
  16. La RAI e il MIUR si rinnovano [14/05/2014]
  17. ANVUR: bene INAF, giù il CNR [16/07/2013]
  18. Una debole bolla di plasma [15/01/2013]
  19. La ricerca sul filo dei tagli [25/07/2012]
  20. Il merito non ha bisogno della pioggia [05/04/2011]
  21. Sismometri spaziali ad alta sensibilità [18/03/2011]
  22. Lo Statuto dell’INAF al vaglio del MIUR [03/08/2010]
  23. L’INAF tra gli enti da tagliare? [26/05/2010]

Video del giorno

La spettroscopia degli asteroidi di Gaia

64

Su Instagram

🌍Il più giovane #esopianeta con orbita ultra-b 🌍Il più giovane #esopianeta con orbita ultra-breve!

Si chiama #Toi-1807b l'esopianeta conosciuto come uno dei pochi ad avere un periodo di rivoluzione attorno alla propria stella inferiore a un giorno. Si tratta di un pianeta roccioso, quindi simile alla Terra, ma molto vicino alla sua stella madre: un anno su questo oggetto celeste dura "solo" 13 ore. 
Questo e molti altri dettagli sono stati descritti in un articolo in via di pubblicazione sulla rivista A&A!

📸 Il confronto in dimensione tra TOI-1807b e la Terra. L’immagine di TOI-1807b è una rappresentazione artistica. Crediti: Nardiello/Nasa – Eyes-on-exoplanets.

Per saperne di più 🔗 in bio!
Segui su Instagram

Approfondimento

Cartografia chimica della via Lattea

61

Su Facebook, Twitter e YouTube

Widget disabilitato su richiesta dell’utente (richiede i cookies abilitati)

Multimedia

Tutti gli asteroidi di Gaia

92

Il razzismo in astronomia e come combatterlo

38

Scopriamo Sagittarius A* con Daryl Haggard

71

Igor, cacciatore di fenomeni transienti

94

L’ultimo convulso atto di un sistema planetario

162

Futuro24: Elisabetta Dotto parla di NeoRocks e LiciaCube

116

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51