MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on Twitter Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Geologia
    • Biologia
    • Spazio
    • Fisica
    • Tech
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Progetti da Terra
    • Progetti spaziali
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale

Articoli relativi a carena

  1. V906 Carinae, una nova molto energetica [13/04/2020]
  2. Nebulosa della Carena, identikit di mille stelle [19/07/2017]
  3. La nana bruna ribelle è un pianeta! O quasi… [10/05/2017]
  4. La nave Argo nasconde un carico di stelle [20/07/2015]
  5. L’ESO fotografa il Pozzo dei desideri [26/11/2014]
  6. Il fascino del cielo di formazione stellare [01/02/2012]

Video del giorno

Al Vera Rubin test meccanici, nuove ottiche e sostenibilità

play

Per ricevere la newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Dal 25 novembre, a Roma

Macchine del tempo

Approfondimento

Che Sole che fa di novembre, con una pillola sui Sar

play

Su Instagram

✨✨ Protagonista di questa immagine pubblicata ✨✨ Protagonista di questa immagine pubblicata ieri dall’Agenzia spaziale europea è l’oggetto Herbig-Haro 797, o Hh 797. 

Gli oggetti Herbig-Haro sono regioni luminose che circondano #stelle appena nate e che si formano quando venti stellari o getti di gas emessi da queste protostelle vanno a formare onde d’urto che collidono, ad alta velocità, con gas e polvere vicini. 

📸 Nella metà inferiore dell’immagine è evidente una nebulosa lunga e stretta, disposta in orizzontale, che si estende da un bordo all’altro. Nella metà superiore si trova un punto luminoso da cui si irradia luce multicolore in tutte le direzioni. Sul bordo destro dell’immagine, si nota una luminosa stella con picchi di diffrazione estesi e alcune stelle più piccole sono sparse tutt’intorno. Lo sfondo è coperto da una sottile foschia. Crediti: Esa/Webb, Nasa & Csa, T. Ray (Dublin Institute for Advanced Studies)

‼️ Scopri di più al link in bio! 

@nasawebb

Multimedia

Parlare di clima, terrestre e non solo: intervista a Luca Carra

play

A buon punto i preparativi per la missione Hera sugli asteroidi

play

The making of Juice: the film (una produzione Esa, in inglese)

play

Inaugurata a Roma la mostra dell’Inaf “Macchine del tempo”

play

Inseguendo l’ombra dell’eclisse americana del 2024

play

Macchine del tempo. Il trailer

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51